VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] ; Una giovinezza espropriata, Pisa 1998; Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca, Palermo 2002; Gioacchino Volpe medievista, a cura di N. D’Acunto - M. Tagliabue, Brescia 2017 (in app., Carteggio Volpe-Violante, a cura di ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] privilegiata della ricerca storica.
Nel 1901 era entrato a far parte della Società romana di storia patria, presieduta dal medievista U. Balzani, che ne era stato uno dei fondatori, e fu allievo della scuola storica di perfezionamento da questo ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] , con il quale Sapori instaurò subito un dialogo storiografico destinato a diventare anche una solida amicizia, e il medievista francese Marc Bloch, cui non era sfuggita la novità del volume.
Nel frattempo la sua spiccata capacità di allacciare ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] alla base del movimento modernista all'inizio del Novecento.
Il D. morì il 5 dic. 1964 a Palermo.
La storiografia medievista ritiene che l'opera del D., che abbraccia l'arco di un sessantennio, vada compresa in relazione alla sua giovanile esperienza ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] di G. S. (1922-2003), in Idee, XVIII (2003), 52-53, pp. 7-9; I. Tolomio, G. S. storico della filosofia e medievista, in Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale, XXIX (2004), pp. 381-393; K. Kremer, Zum Tode von G. S., in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] i Ricordi storici e pittorici d’Italia di Gregorovius (entrambi Milano 1865), prima selezione italiana del Wanderjahre del medievista prussiano. Tradusse anche la grande biografia del principe Eugenio scritta da Alfred von Arneth (Firenze 1872), gli ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] C., ibid., p. 983; P. Henrici, Omaggio a p. C. G., in Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno. Rosmini, Newman, Blondel, a cura di S. Biolo, Torino 1996, pp. 245-252; A. Tognolo, C. G.: il maestro e il medievista, ibid., pp. 253-300. ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] cioè, idee larghe e suggestive, esempi e modelli stretti e precisi. Credo soltanto alla storia totale» (Sul medioevo e i medievisti, 1977, p. 126; Romagnoli, 1994, pp. 41-48).
L’altra sintesi per cui Lopez è più conosciuto, The Commercial Revolution ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] su un piano estrinseco, ma appare non del tutto soddisfacente se si guarda all’effettivo svolgimento storiografico: nel Salvemini medievista, ad esempio, non appare l’interesse del giovane Volpe per la storia del lento organarsi di una nazione ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] produzione di saggi di ampio respiro, spesso ripresi, con integrazioni e approfondimenti, negli anni successivi. Il C. medievista ha lasciato senz'ombra di dubbio una traccia vigorosa e duratura nella cultura storiografica italiana, soprattutto per ...
Leggi Tutto
medievalista
(o medioevalista; anche medievista o medioevista) s. m. e f. [der. di me-di(o)evale o, rispettivam., di medi(o)evo] (pl. m. -i). – Studioso delle discipline filologiche e storiche riguardanti il medioevo. Anche come agg.: filologo,...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...