OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] con altre zone geografiche (ivi, pp. 9-10). È giusto ricordare che uno studioso che non è stato considerato un medievista dedicò un suo corso universitario proprio all'arte o.: Fiocco (1939-1940), seppur in modo ancora generico, affrontò tale tema ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] enfatizzò la Saxon Architecture come un prodotto autentico della civiltà britannica. È significativo che nel 1810 il medievista John Carter considerasse legittimo parlare di 'stile sassone' anche per edifici posteriori alla conquista normanna, per la ...
Leggi Tutto
medievalista
(o medioevalista; anche medievista o medioevista) s. m. e f. [der. di me-di(o)evale o, rispettivam., di medi(o)evo] (pl. m. -i). – Studioso delle discipline filologiche e storiche riguardanti il medioevo. Anche come agg.: filologo,...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...