Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] Bibliotecario e l'ottavo concilio ecumenico (1987); Codices Vaticani Latini. Codices 2060-2117 (1987); Ricordi e incontri con medievisti (1996); Scrittrici mistiche italiane, in collab. con G. Pozzo (1988); Il Cristo. Testi teologici e spirituali in ...
Leggi Tutto
Medievista e scrittore (Goodnestone Parsonage, Kent, 1862 - Eton 1936). Formatosi prima a Eton e quindi al King's College di Cambridge, divenne assistente di archeologia classica. Nel 1889 fu eletto decano [...] del King's College. Appassionato studioso del Medioevo, pubblicò numerose opere di carattere bibliografico e paleografico. Nel 1905 fu nominato rettore al King's College e fu vice cancelliere dell'università ...
Leggi Tutto
Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] (Gregorio di Tours) all'11º (Otlone di S. Emmerano) al 12º (Andrea Cappellano) al 14º (A. Mussato). Particolare menzione meritano i suoi contributi all'esegesi della Monarchia di Dante (ed. con traduzione ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] vasta corrispondenza culturale: in ambito veneto-padovano, si segnalano i suoi carteggi col medico Omobono Pisoni, il medievista Giovanni Brunacci, il letterato Melchiorre Cesarotti e l’illuminista Alberto Fortis (con il quale avrebbe discusso negli ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] quella dello scrittore ispirato, di matrice evangelica, per arrivare all'iconografia medievale del poeta.
Come ha osservato il grande medievista tedesco Joachim Bumke (20004, p. 124): "su Walther sono note più cose che sulla maggior parte dei poeti ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di lingua pubblicati dall’Accademia della Crusca» della Sansoni.
Nel contempo si andava delineando però nel medievista e rinascimentista Branca un’attenzione per la letteratura italiana sette-ottocentesca già affiorata durante la giovinezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] .
L.A. Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena 1972, Firenze 1975 (in partic. G. Tabacco, Muratori medievista, pp. 3-20; G. Fasoli, Vitalità delle “Antiquitates”, pp. 21-39; E. Cochrane, L.A. Muratori e gli ...
Leggi Tutto
medievalista
(o medioevalista; anche medievista o medioevista) s. m. e f. [der. di me-di(o)evale o, rispettivam., di medi(o)evo] (pl. m. -i). – Studioso delle discipline filologiche e storiche riguardanti il medioevo. Anche come agg.: filologo,...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...