D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] assieme al Biscardi, fece parte della Giunta degli inconfidenti (presieduta dall'Ulloa) istituita dal viceré duca di Medina Coeli nel clima di estrema incertezza creato dalla questione della successione di Spagna. Partecipò inoltre ai processi contro ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, p. 279; Monumenta historica Japoniae, I, Romae 1975, pp. 1317 s.; J. Ruiz de Medina, V. T., in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a cura di C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Roma-Madrid ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] nel conto il Lomellini, il Centurione e il Di Negro) 22 milioni 844.489 maravedì.
Intanto, con un documento stilato a Medina del Campo il 27 ag. 1551 il C., già socio titolare della banca Lizarrazas e Gregorio Cattaneo, entrava, fino alla fine ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] Tarantelluccia di E. Murolo e R. Falvo (1907); Surdate di L. Bovio ed E. Nardella (1910); Serenatella di L. Bovio e V. Medina (1911); Chitarrata antica di R. Ferraro e N. Valente (1914); Quanno mammeta t'ha fatto e Miette 'na mana cca!, entrambe di A ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] N. Machiavelli, Le lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 432; F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, pp. 345 s.; G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, p ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] 1924, pp. 12 s., 16, 18, 20, 23 s., 28, 30, 33; G. Ricuperati, La prima formazione di Pietro Giannone. L’Accademia Medina-Coeli e Domenico Aulisio, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 94-171; S. Suppa, L’Accademia di Medinacoeli fra ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] alla fontana di Nettuno, eretta su disegno di D. Fontana davanti all’arsenale, poi rimaneggiata e attualmente collocata in via Medina (ibid., n. A.8); si devono invece alla collaborazione con l’allievo napoletano T. Montani le sculture che ornano la ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] rivelavano ai suoi occhi come azioni di disturbo, volte a mettere in difficoltà la Spagna. Del resto anche il duca di Medina, mentre gli incontri di Roma si protraevano stancamente, non si peritava di replicare alle richieste di aiuto del C. con la ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] , di cui quelle assunte dal C. si possono considerare un esempio.
Durante i governi del conte di Monterey e del duca di Medina de Las Torres la crisi finanziaria fu all'origine, tra l'altro, di un gran numero di alienazioni di terre demaniali. Da ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] la corona, y por esto la offensa del Ministro es offensa de su Majestad, y crimen lesae Maiestatis", il duca di Medina ispirò invece il suo atteggiamento alla più grande moderazione. Egli ricordava come, "siendo esta familia Espinela tan unida, y mas ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...