USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] Consigliere del dey, mediava talvolta contenziosi fra consoli e armatori corsari, mostrando abilità di negoziatore e pacificatore. Nella Medina di Tunisi possedeva un grande e lussuoso palazzo, un altro immobile alla Goletta e una dimora nei dintorni ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] con Muzio impegni e fatiche. Per maggiore tranquillità nel 1718 questi cambiò residenza e affittò una casa sita fuori porta Medina, in un’area extraurbana, a condizione che i suoi eredi di linea maschile potessero subentrare nell’abitazione per tre ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] trovarsi davanti ad altri ordigni del G., è certo che il suo comandante, l'ammiraglio A. Pérez de Guzmán, duca di Medina-Sidonia, si attendesse una cosa del genere e che taluni attribuirono al G. anche questa impresa.
In quel periodo il G., pensando ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Ursino di Catania (una seconda versione dello stesso soggetto, con minime varianti, è conservata nel Museo della cattedrale di Medina a Malta). Va segnalata inoltre una sua Testa di donna (Studio), databile intorno al 1888, donata nel 1971 dagli ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] con privilegio del 15 dicembre 1637 Filippo IV gli concesse il titolo ducale, confermato dal viceré di Napoli duca di Medina, in riconoscimento proprio dei meriti acquisiti per la Corona dal nonno suo omonimo, l’alto togato e insigne giurista.
Questi ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] sgherri del fuoriuscito Giulio Pezzola, allettati dalla taglia che il viceré di Napoli, Ramiro Felipe Nuñez de Guzmán duca di Medina las Torres, aveva intanto interposto alla cattura. Orefice fu tradotto a Napoli, dove giunse il 7 gennaio 1640 per ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] pp. 41, 47, 176 s.; F. Capecelatro, Diario, I, Napoli 1850, pp. 19, 38, 82, 100, 211; Relazione diretta al sig. Duca di Medina de las Torres, a cura di S. Volpicella, in Archivio storico per le province napoletane, IV (1879), pp. 476, 486; A. Bulifon ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] Ferrara, who, under the assumed name o Mohamet, made the campaigns against the Wahabees for the recovery of Mecca and Medina., and since acted as interpreter to European travellers in some of the parts least visited of Asia and Africa (una traduzione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] Lettere, a cura di L. Firpo-R. Piattoli, Firenze 1955, p. 152; F. Ruiz Martín, Lettres marchandes échangées entre Florenee et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.;B. Arditi, Diario di Firenze... (1574-1579), a cura di R. Cantagalli, Firenze 1970, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] rispetto a pensatori come Valletta e D'Andrea e più in generale all'ambiente investigante e a quello dell'Accademia di Medina Coeli, permise al G. di allontanare da Descartes la pericolosa accusa di collusione con l'atomismo antico, e di inserirlo ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...