CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Indie, sulle sue ripercussioni finanziarie, non solo in rapporto alla burocrazia statale ed agli investimenti ma anche alle fiere di Medina del Campo (l'8 luglio 1567 il volume degli affari si era aggirato intorno ai trentacinque "millioni d'oro ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Junta e nelle stanze del conte-duca in virtù delle confidenze del genero dell’Olivares, Ramiro Nuñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres. Uno dei primi atti della junta fu di ammonire il nunzio a non intromettersi nelle questioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] del collo, da un lato una scena di ballo campestre - la cosiddetta Allegria d'està - dall'altro la Fontana Medina, descritte con gusto miniaturistico e con colori delicati (Napoli, Museo artistico industriale). Il vaso poggia su di un ampio piede ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Gioffredo e di N. Tagliacozzi Canale, delle case di proprietà della stessa Arciconfraternita, situate tra la chiesa e porta Medina.
A parte il progetto di ristrutturazione del complesso edilizio di proprietà di Giuseppe De Maio Durazzo (1752), quella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] il loro comandante, cosa che aveva, già in precedenti occasioni, provocato attriti con la nobiltà. Quando il viceré duca di Medina accettò la richiesta dell'eletto del popolo, G. B. Naclerio, che le truppe fossero comandate da ufficiali del popolo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] Pallavicino ricordano in questo periodo un Vincenzo De Fornari come partecipante al corteo che accompagnò in città il duca di Medina nel 1557, ufficiale di Chio l'anno seguente e sindicatore minore nel 1559; tuttavia, i membri della famiglia De ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] quelle esagerazioni che - egli riconosce - hanno giustamente procurato scandalo. Il C., insomma, respinge le tesi estreme del Medina per dirsi piuttosto discepolo del Suarez; altri autori "classici" da lui seguiti sono soprattutto Sanchez, Cardenas e ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] Scientific and Cultural Organization) di trasferimento dei templi di Abu Simbel in Egitto (1963-71); il progetto dei parchi di Abha, Medina e Taif in Arabia Saudita (1975-76); il concorso per il parco zoologico di Abidjan in Costa d’Avorio (1979) e ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] . Gli fu ordinato di ritirarsi a S. Andrea del Monte, dove restò dieci mesi. Di qui ottenne di potersi trasferire a Medina del Campo, per curare una malattia. Peregrinò poi da Valdemoro a Pinto e infine a Carabanchel: quivi si trovava nel 1677 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] 18; Legislaz. toscana, a cura di L. Cantini, XIV, Firenze 1802, pp. 147-153; F. Ruìz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, pp. 14, 53-55, 120 s.; G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...