Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] per artisti e scrittori.Su tutto, il blu assoluto, il nila, e il bianco vivo della calce, tessuto connettivo della medina. Sembra quasi un paradigma che trascorre dai colori della città alla più ampia mescolanza di culture, di storie personali, di ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] , fu portato anche dal ballerino e coreografo Salvatore Viganò (Napoli 1769 – Milano 1821). La moglie spagnola, la ballerina Maria Medina, indossava durante le sue esibizioni a Vienna, a fine ’700, un capo di vestiario che prese il nome dal marito ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, distante circa 200 km, tramite il solco...
MEDINA, Bartolomeo
Giuseppe De Luca
Domenicano e teologo spagnolo, fra i più grandi della cosiddetta "seconda Scolastica". Nacque a Medina nel 1527; studiò a Salamanca, dov'ebbe maestro il Vitoria; e ivi stesso insegnò sino alla morte, avvenuta...