Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, [...] . Ha come ospite intermedio un crostaceo (Cyclops) e provoca nell’uomo la dracunculosi, nota anche come vena di Medina, perché essendo tale infestazione molto frequente in quella località Avicenna l’aveva così denominata.
L’uomo si infesta bevendo ...
Leggi Tutto
Dracuncùlidi Vermi Nematodi, lunghi e sottili, con forte dimorfismo sessuale (la femmina è lunga ca. 70-120 cm e il maschio ca. 4 cm), parassiti da adulti della cavità celomatica dei Vertebrati. Vi appartiene [...] la filaria di Medina o dracunculo (Dracunculus medinensis), che nell'uomo si insedia nel tessuto sottocutaneo degli arti (➔ Dracunculus). ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] multipapillosa determina sotto la pelle dei cavalli tumori che dopo poco tempo si rompono con fuoruscita di sangue ( filariosi emorragica). Nel cane Dirofilaria immitis vive nel cuore e nelle arterie polmonari.
Per la f. di Medina ➔ Dracunculus. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ibn Zuhr (484 o 487-557/1092 o 1095-1161) dimostra di conoscere anche diversi parassiti, come il verme di Medina (Dracunculus Medinensis).
Nella prosa letteraria vi sono interi capitoli dedicati agli animali. Ne sono un esempio il Kitāb ῾Uyūn al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] assai numerose e talora voluminose, d'intento pratico, per sussidio ai naviganti e agli uomini di mare (Pietro de Medina, Luca Aurigario, W. Barendszoon, B. Crescenzio), si hanno scritti sull'oceano e sui suoi fenomeni (Botero, J. Voss), trattazioni ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...