PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (Castellón). Altre volte gli archi segnano il confine tra città e conventus, come probabilmente avviene nel caso di Medinaceli.
L'urbanistica di età imperiale sviluppò grandi complessi. A Tarragona (ν.) se ne conosce uno importantissimo, comprendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quella della Crusca a Firenze), nonché, in parte, senz’altro a materie erudite e storiche (come quella intorno al viceré Medinaceli a Napoli). Un retaggio positivo della fioritura accademica, detto in altri termini, non mancò, ed è noto che già la ...
Leggi Tutto