Comune della prov. del MedioCampidano (84,2 km2 con 8548 ab. nel 2008). Attivo centro agricolo e commerciale, situato ai margini del Campidano e a ridosso dei primi rilievi montuosi della Trexenta. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] da quella di Cagliari (23,9%), e di Sassari (13,7%); i valori più bassi si registrano nelle province del MedioCampidano (1,1%) e di Carbonia-Iglesias (1,9%). Essendo il turismo quasi esclusivamente di tipo balneare, le attrezzature sono concentrate ...
Leggi Tutto
Ex provincia della Sardegna istituita nel 2001 (attiva dal 2005 al 2016), i cui capoluoghi congiunti erano Carbonia e Iglesias, con una superficie di 1495 km2 e una popol. nel 2016 di 127.062 [...] le isole di San Pietro e Sant'Antioco, quest'ultima legata al territorio da un istmo artificiale; confina con le province di MedioCampidano (N) e Cagliari (E e S) e si affaccia sul Mar di Sardegna (O); ha un ricco patrimonio ambientale, culturale ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lembo sud-occidentale, separato dalla fossa tettonica del Campidano, è formato dalle montagne arrotondate dell’Iglesiente, dove dell’aria. Tra il livello del mare e i 2500 m le temperature medie annue variano tra 17 e 0 °C. Si superano i 15 °C su ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] speciale, l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle quattro nuove province di Carbonia-Iglesias, MedioCampidano, Ogliastra e Olbia-Tempio, i cui capoluoghi sono ancora in via di definizione. Con le procedure ordinarie delle ...
Leggi Tutto
Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, [...] dalla regione un vino di color giallo dorato, di elevata gradazione alcolica (12-14°) e forte contenuto di estratti.
Provincia del Medio C. (1516 km2 con 103.727 ab. nel 2007) Provincia della Sardegna, istituita dalla Regione nel 2001 e operativa dal ...
Leggi Tutto