Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] da quella di Cagliari (23,9%), e di Sassari (13,7%); i valori più bassi si registrano nelle province del MedioCampidano (1,1%) e di Carbonia-Iglesias (1,9%). Essendo il turismo quasi esclusivamente di tipo balneare, le attrezzature sono concentrate ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] non passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. medio di un segmento Il p. che divide il segmento in due e i vari p. di sfilato: russo, siciliano, sardo, del Campidano.
Nei merletti, alcune trine vengono anche indicate con il nome del ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] italiano normativo. A volte equivale invece a «italiano comune medio», ossia a un’idea astratta dalla viva realtà linguistica e della Gallura l’influenza di quello del Logudoro e del Campidano nel vocalismo (Loi Corvetto 1983: 49-50).
La situazione ...
Leggi Tutto