BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del MedioEgitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] da parte in questa tecnica diversa. È questo uno dei gruppi di pitture che meglio mostrano quanto il Medio Regno abbia saputo restituire a dignità di esperienza classica la tumultuaria attività illustrativa dell'epoca immediatamente precedente, dando ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel MedioEgitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] appare insabbiata nella parte inferiore e consta per la parte in vista di un alto gradino, su cui si alzano altri due blocchi minori. Un esame delle strutture apparenti e saggi nella zona coperti han permesso ...
Leggi Tutto
ZAWIYET el ARYAN
S. Donadoni
Località del MedioEgitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.
Una, assai degradata, [...] sembra sia una piramide a gradini, sul tipo di quella di Saqqārah (v.). Le camere funerarie, cui si accede per mezzo di corridoi sotterranei, sono distribuite in parte sotto la piramide, in parte attorno ...
Leggi Tutto
DAHSHŪR
S. Donadoni
R Località nel MedioEgitto, uno degli ultimi campi di piramidi verso S. Tre piramidi di pietra e due di mattoni crudi sorgono ancora sul posto. Le piramidi di mattoni crudi risalgono [...] ragioni esterne, si è attribuita a Snofru (inizio della IV dinastia). È questo, comunque, il primo esempio di piramide che si abbia in Egitto. L'altra piramide (alta 100 m su una base di 190 m) è singolare per il fatto che le sue facce presentano, a ...
Leggi Tutto
DEIR el-GEBRAWI
S. Donadoni
Località del MedioEgitto, dove sono due gruppi di tombe principesche che si scalano fra la fine dell'impero memfita e l'inizio del I Periodo Intermediario. Le non molte [...] tombe che ancora mantengono, almeno parzialmente, la decorazione originale, offrono un particolare interesse per lo studio della tarda arte memfita e per i suoi sviluppi in ambiente provinciale. Le tombe ...
Leggi Tutto
GUROB
S. Donadoni
Località nel MedioEgitto, è sede abitata da epoca assai antica, come mostra una necropoli che risale alla I dinastia e ad epoca precedente. Le tombe sono singolarmente povere, così [...] come le successive del Regno Antico sono notevoli per l'arcaicità del costume funerario. La necropoli del primo periodo intermediario ha fornito vario materiale, specie di "bottoni" e scarabei con disegni ...
Leggi Tutto
DESHASHEH
S. Donadoni
Località in MedioEgitto, ove sono alcune tombe rupestri dell'Antico Regno che risalgono alla V e alla VI dinastia (circa 2480-2200 a. C.). La più antica di queste presenta, come [...] ante risparmiati nello scavo, è preceduta da un portico a due pilastri, che è il prototipo della facciata dello spèos sepolcrale del Medio Regno (Benī Ḥasan) e che passerà poi fino al tempio di Deir el-Baḥrī.
Bibl.: W. M. Fl. Petrie, D., Londra 1898 ...
Leggi Tutto
ILLAHUN
S. Donadoni
ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del MedioEgitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epoca romana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] funeraria, con ingressi non orientati secondo la tradizione canonica. Nella tomba di una principessa è stato qui trovato un tesoro del Medio Regno, cospicuo per ori decorati a smalto, fra cui un pettorale col nome di Sesostris II di fattura chiara e ...
Leggi Tutto
TEHNEH
S. Donadoni
Centro del MedioEgitto.
All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] per T. nella XX dinastia, epoca cui risalgono le più antiche tombe di una più recente necropoli usata fino all'epoca saitica. Al periodo tolemaico e romano si debbono però attribuire i monumenti più notevoli, ...
Leggi Tutto
OSSIRINCO (᾿Οξύρυγχος, Oxyrhinchus)
S. Donadoni
Città del MedioEgitto (Strab., xvii, 812; Ptolem., iv, 5, 29 M), oggi el-Baḥnasa. Della città faraonica, capitale del XIX nomo, e dei suoi edifici non [...] avanza niente. Si hanno invece elementi di costruzioni romane (un teatro) e numerosi, e particolarmente belli, frammenti architettonici copti con motivi decorativi assai ricchi e varî. O. è, insieme al ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...