Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una [...] e la teoria della sovranità (1945); Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento medievale (1948); Introduzione al diritto comune (1951); MedioEvo del diritto (I, 1954); Il negozio giuridico (1957). Redattore del Dizionario enciclopedico italiano. ...
Leggi Tutto
Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] gli scritti politici da Carlomagno al concordato di Worms (1901); Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medioevo (1917); L'amministrazione finanziaria del Regno italico (1932); Contributi alla storia del diritto comune (1937); Studi ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Parenzo 1900 - Bologna 1973). Professore (1927) di storia del diritto italiano nelle univ. di Cagliari, Siena, Pisa, Bologna. Socio corrisp. dei Lincei (1967). Con fine sensibilità [...] la storia del diritto pubblico. Tra le opere: Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il medioevo (2 voll., 1924-25); Origini e sviluppo storico della comitatinanza (1929); Ricerche sulle origini del vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] patria, XXIV (1902); id., Per la Storia economica del secolo XIV, Roma 1905; id., La Chiesa e la Storia economica del MedioEvo, ibid. 1907; id., Le società di commercio medievali in rapporto con la Chiesa, ibid. 1907; A. E. Battistella, I toscani in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Calasso, in Il diritto comune e la tradizione giuridica europea. Studi in on. di G. Ermini, Perugia 1980 (ora in Studi sul medioevo giuridico, ii, Roma 1987, pp. 1009 ss.); Id., Notes critiques sur le problème du droit commun, in Rev. hist. du droit ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] mercantili. Come sue opere principali si ricordano: Studî di diritto commerciale (Genova 1882); Il contratto di assicurazione nel medioevo (Genova 1884); Il diritto marittimo e le sue fonti (Genova 1889); Francesco di Marco da Prato (Milano 1928 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] giudiziario a Padova negli ultimi secoli della Repubblica Veneta, Venezia 1914; Ricerche sul diritto ereditario occidentale nell'alto MedioEvo, Padova 1914; L'esecuzione forzata gotica e longobarda, Siena 1923, ecc.
Bibl.: P.S. Leicht, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treviso il 30 giugno 1874. Laureatosi a Padova nel 1895, insegnò storia del diritto italiano nelle università di Sassari (1898), Palermo (1903), Pisa (1909): dal 1924 insegna nella R. [...] . Da segnalare specialmente: Riccardo Malombra, Venezia 1894; L'opera di Irnerio, Torino 1896; Il diritto sardo nel medioevo, ivi 1899; Il Senato veneziano, Venezia 1899; La Sardegna medievale, Palermo 1908-09; Legislazione e scienza giuridica ...
Leggi Tutto
Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. di storia del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1942; Atena Lucana e i suoi statuti, Roma 1946; Metodologia storica e storiografia giuridica, Bari 1948; La tutela dei diritti nell'Alto MedioEvo, Bari 1950; Storia del diritto commerciale, Bari 1955. ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...