• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [1773]
Storia [605]
Biografie [980]
Religioni [353]
Diritto [171]
Storia delle religioni [132]
Arti visive [153]
Letteratura [120]
Archeologia [92]
Diritto civile [84]
Storia e filosofia del diritto [47]

Medioevo

Enciclopedia on line

Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La [...] fu rappresentata dalla corruzione, in una Chiesa imbarbarita, della vera religione, mentre per gli illuministi del 18° sec. la media aetas coincise con il trionfo dell’ignoranza e della superstizione. L’inversione di tendenza si ebbe solo in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ETÀ ROMANTICA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ETÀ DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medioevo (6)
Mostra Tutti

ASINARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI Axel Goria Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] del sec. XII. Gli Asinari erano già allora tra i primi di Asti per agiatezza e potenza politica. Nel 1195 una delle loro case era dimora del podestà. Nel 1197 Razone Asinari era console del Comune. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Balzani, Ugo, conte

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1847 - ivi 1916); uno dei primi soci della Società romana di storia patria, fu editore di fonti medievali (il Regesto di Farfa, il Chronicon Farfense e il Libellus constructionis Farfensis) [...] saggi su Sisto V (dapprima in inglese, nella Cambridge modern history, 1904; poi in ital., 1913), su Le cronache italiane del Medio Evo (1a ediz. in inglese, 1883) e su Italia, Papato e Impero nella prima metà del sec. 12º (traduzione postuma di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzani, Ugo, conte (2)
Mostra Tutti

Egidi, Pietro

Enciclopedia on line

Egidi, Pietro Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di [...] Lucera e la sua distruzione (1911-14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana (2 voll., 1908-14) e del Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera (1917); Ricerche sulla popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – PROVINCIA ROMANA – COURMAYEUR – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Desiderio

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Desiderio Storico e uomo politico (Ravenna 1844 - Roma 1920), figlio di Giuseppe; deputato monarchico-costituzionale (1883-86), senatore (dal 1889), socio nazionale dei Lincei (1918). Autore di numerose pubblicazioni [...] sulla storia di Ravenna e di Romagna: I tiranni di Romagna e i papi del Medio evo (1888); Caterina Sforza (3 voll., 1893); Ravenna e le sue grandi memorie (1912). Pier Paolo Pasolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CATERINA SFORZA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Desiderio (2)
Mostra Tutti

Sólmi, Arrigo

Enciclopedia on line

Sólmi, Arrigo Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] gli scritti politici da Carlomagno al concordato di Worms (1901); Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medio evo (1917); L'amministrazione finanziaria del Regno italico (1932); Contributi alla storia del diritto comune (1937); Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – DIRITTO COMUNE – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sólmi, Arrigo (3)
Mostra Tutti

Deventer

Enciclopedia on line

Deventer Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] I il riconoscimento della propria autonomia. Fu teatro di lotte sanguinose nella guerra d’indipendenza dei Paesi Bassi, finché dopo lungo assedio fu presa da Maurizio di Nassau (1591); resistette alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – MAURIZIO DI NASSAU – LEGA ANSEATICA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deventer (1)
Mostra Tutti

Châlons-en-Champagne

Enciclopedia on line

Châlons-en-Champagne Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne. Nel Medio­evo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, [...] fu annessa alla corona di Francia. Respinse gli assalti delle truppe inglesi (1429; 1431) e divenne centro amministrativo della Champagne alla fine del 16° secolo. Capoluogo del dipartimento della Marna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHÂLONS-SUR-MARNE – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Châlons-en-Champagne (1)
Mostra Tutti

DUPRÉ THESEIDER, Eugenio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Rieti il 22 marzo 1898. Ha studiato all'università di Roma alla scuola di P. Fedele e di E. Buonaiuti. Ha insegnato nelle università di Lubiana e di Messina; dal 1947 è titolare di storia [...] da Siena (Roma 1940) accompagnato da varî studî cateriniani e dalla storia di Roma Dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377) (Bologna 1952). Importanti anche i suoi contributi allo studio della eresia e della città nel Medio Evo. ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE ROMANA – AVIGNONE – FIRENZE – MESSINA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Ozanam, Antoine-Frédéric, beato

Enciclopedia on line

Storico, letterato e filantropo (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; [...] di un pensiero storiografico teso a dimostrare la funzione civilizzatrice del cristianesimo e della Chiesa cattolica nel Medio Evo. Le finalità apologetiche di O. si fecero valere soprattutto nella sua intensa attività di pubblicista, dal 1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali