BAIC Azienda automobilistica cinese fondata nel 1958 con sede a Pechino, con il supporto del governo cinese, una delle principali produttrici di veicoli commerciali e militari dello Stato, che ha stabilito [...] joint venture con Hyundai e Mercedes-Benz. La società esporta veicoli in diversi mercati, tra cui il Sudafrica, il MedioOriente e l'America Latina, soprattutto nel mercato dei veicoli elettrici, investendo in nuove tecnologie. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. nel Hampshire 1897 - m. Toronto 1983). Vicecapo di stato maggiore delle forze del MedioOriente nel 1941, fu l'autore del piano dell'offensiva britannica contro Rommel nel nov. dello [...] stesso anno. Partecipò in seguito allo sbarco in Normandia e dal 1947 al 1949 fu comandante supremo delle truppe britanniche in Estremo Oriente. Fu infine addetto militare a Washington (1950-51). ...
Leggi Tutto
Giornalista (Melbourne 1910 - Londra 1983). È stato redattore (1930-35) del Melbourne Herald, poi corrispondente (1936-39) del quotidiano inglese Daily Express dalla Spagna, Francia, Italia, Balcani, e, [...] durante la seconda guerra mondiale, dal MedioOriente, India, Africa settentr., Germania, ecc. È stato, tra l'altro, collaboratore dell'Observer. Fra le sue opere ricordiamo: African trilogy (1944). ...
Leggi Tutto
stellione Specie (Laudakia [Agama] stellio) di Rettile Squamato Agamide, diffuso in Africa settentrionale e nel Vicino e MedioOriente, introdotto nella Grecia continentale e insulare. Ha corpo grigio-bruno [...] con macchie giallastre lungo la linea mediana dorsale, lungo fino a 40 cm; si nutre di Artropodi, ma nella sua dieta rientrano anche elementi vegetali ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] , inteso a sostenere il sultano turco contro il francofilo Moḥammed ῾Alī, la più temibile minaccia per quell'equilibrio nel MedioOriente che P. aveva cercato di mantenere già con l'accordo anglo-russo sulla Persia del 1834. Alla caduta del ministero ...
Leggi Tutto
Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] Office e inviato più tardi in Rhodesia del Sud, nel 1939 fu nominato comandante in capo delle forze britanniche nel MedioOriente. In tale veste diresse le operazioni contro gli Italiani in Cirenaica (dic. 1940 - genn. 1941) e in AOI (genn.-maggio ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] trova, nei paesi andini, degni sostituti nel lama e nell'alpaca, mentre in tutta l'Africa settentrionale nel MedioOriente le sue funzioni sono svolte da cammelli e dromedari.
L'allevamento intensivo
Lo sviluppo dell'allevamento intensivo di bovini ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] nel 1969 la SACU (Southern African Customs Union) e nel 1975 l’ECOWAS (Economic Community of West African States). Infine, in MedioOriente, nel 1964 si dette vita all’ACM (Arab Common Market). L’Asia ha invece aderito a questa tendenza solo in una ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] per la prima volta piante e animali sono almeno due, l’America Centrale con gli altopiani delle Ande, e il MedioOriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] , Francia, Inghilterra, Spagna, Germania) si basa essenzialmente sui codici miniati. Particolare importanza ebbe la m. nel MedioOriente, dove, specialmente in Persia e a Baghdad, furono ampiamente illustrati trattati scientifici (in cui talora si ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...