Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] definire la stessa area, e il cui uso ha soppiantato le precedenti e più circoscritte denominazioni di Vicino Oriente e MedioOriente, sono WANA (West Asia and North Africa) e MENAP (Middle East, North Africa, Afghanistan, and Pakistan), quest'ultima ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e MedioOriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] Gran Mogol, esercitò l'arte medica ed ebbe modo di formarsi una vasta conoscenza di regioni e popoli dell'India. Compose una storia di quell'impero, di cui un primo manoscritto fu inviato in Francia e ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Elwood, Indiana, 1892 - New York 1944), presidente della Commonwealth and Southern Company (1933); democratico, si oppose alle misure più restrittive della libertà d'impresa [...] 1940, appoggiò poi la politica estera di Roosevelt, patrocinando tra i repubblicani l'abbandono dell'isolazionismo. Su incarico di Roosevelt visitò (1942) il MedioOriente, l'Egitto, l'URSS e la Cina. Descrisse queste esperienze in One World (1943). ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] d’Abramo. Alessandro Magno, il grande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi fu all’origine della suddivisione del MedioOriente in regni, e quindi causa dell’ascesa al trono di Antioco Epifane, contro il quale Mattatia iniziò la sua ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] della scuola di Manchester), o di società estremamente dinamiche, come quelle melanesiane, della Nuova Guinea, del MedioOriente o dell’Europa contemporanea, si sono gradualmente estesi anche ad altre realtà, proponendosi come un’alternativa teorica ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] tra India e Pakistan nel 1948 (UNMOGIP). Tre missioni erano dislocate, infine, in una delle aree più calde del Pianeta, in MedioOriente: oltre all’UMSO mai sospesa dal 1948, nel 1974 è stata istituita nelle alture del Golan l’UNDOF le cui forze ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda; Chiese episcopali di Scozia, Brasile, Cuba, Filippine, Gerusalemme e MedioOriente, Ruanda, Sudan; Chiesa evangelica lusitana; Chiesa protestante episcopale americana (nella quale si organizzarono le parrocchie ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] zanzare, che è risalita dalle zone subsahariane, dove era nota da anni, raggiungendo il Mediterraneo meridionale e il MedioOriente; la febbre emorragica di Crimea-Congo trasmessa da zecche, osservata in diversi continenti; l’influenza aviaria che ha ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] delle precedenti; a esso è associato l’uomo di Neandertal e, almeno in certi casi, come si vede soprattutto in MedioOriente, forme arcaiche di Homo sapiens. Quest’ultimo è l’autore, a partire da una fase avanzata dell’ultima glaciazione, delle ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] civili e persecuzioni etniche e religiose, sono stati costretti ad abbandonare i loro paesi, nelle zone di crisi del MedioOriente, dell’Asia meridionale e orientale, dell’Africa, dell’America latina e della stessa Europa, soprattutto a seguito delle ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...