Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] paesi nel gennaio 2000, in uno scenario di profonda crisi della politica statunitense di mediazione dei conflitti in MedioOriente. Il radicamento dei due paesi su posizioni difficilmente conciliabili ha di fatto allontanato la risoluzione delle tre ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] nel 1997 studi calligrafici a Parigi che successivamente lo porteranno a realizzare un lungo viaggio tra Nord Africa, MedioOriente e Cina per apprendere da maestri calligrafi le diverse tradizione locali. Il Kufi, la più antica forma calligrafica ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora sostituita da quella di MedioOriente e talvolta di Vicino Oriente. In disuso anche la designazione di levantini per indicare gli appartenenti al ceto europeizzante delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] Africa, sia per impiego immediato in Europa. In Italia, per impiego in regioni ad alta instabilità quali il Mediterraneo e il MedioOriente, è stata costituita nel 1986 la Forza di Intervento Rapido (FIR). In senso lato, il concetto di forza di i. è ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] come i Libri d’ore e per statuti.
Fuori del mondo greco-latino, la p. fu largamente adoperata in tutta l’area del Vicino e MedioOriente, dagli Ebrei (rotoli del Mar Morto), in Persia, Siria e Armenia. Gli Arabi l’adottarono sin dal 5° sec. d.C. e ...
Leggi Tutto
Kurz, Sebastian. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1986). Membro del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ÖVP), ha aderito nel 2003 al movimento giovanile di tale formazione politica, [...] giovane nella storia dell’Austria –, che ha ricoperto nei governi Faymann e Kern, gestendo la crisi migratoria dal MedioOriente con una ferma opposizione a ogni politica di accoglienza e determinando tra l’altro la chiusura della cosiddetta "rotta ...
Leggi Tutto
Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] sviluppo di servizi d’integrazione di infrastrutture complesse e network integrati; nel dicembre dello stesso anno I. e Cisco hanno rinnovato l’alleanza, dando avvio allo sviluppo congiunto di operazioni di mercato in Europa, MedioOriente e Africa. ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] la necessità di fare fronte alle esigenze di accoglienza dei profughi in fuga dai conflitti bellici in MedioOriente, Asia e Africa, e adoperandosi inoltre per introdurre nell’organizzazione significativi mutamenti atti a incrementarne l’efficienza ...
Leggi Tutto
Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in MedioOriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] sua formazione di pittore d'impostazione postimpressionista. Nelle opere degli anni 1910-20 decantò il mondo dell'esotico Oriente, utilizzando i forti contrasti delle ampie superfici cromatiche, i colori chiari e vivaci, una linea semplice e pura ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Milano 1974). Nata in Italia, è cresciuta a Copenaghen per poi trasferirsi a Londra, dove si è laureata in Relazioni internazionali alla London School of Economics e ha conseguito [...] emittente araba ha realizzato numerosi reportage dall’Europa, dagli Stati Uniti e dal MedioOriente. Nel corso della sua carriera S. ha collaborato spesso anche con i media italiani: ha scritto vari articoli per Magazine (l’inserto del Corriere della ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...