Israele intensifica le operazioni militari in Cisgiordania, lanciando l’operazione “Muro di Ferro” per colpire i gruppi terroristici presenti nell’area, descritti dal primo ministro Benyamin Netanyahu come “il nido di terroristi ben rifornito di armi dall’Iran”. Dopo aver neutralizzato gli attacchi da Gaza e dal Libano, l’esercito israeliano ha iniziato una vasta campagna, concentrandosi su Jenin, ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] sono già impegnati in trattative in cui, oltre ai dazi, l’agenda includerà sicuramente il futuro della guerra in Ucraina, il MedioOriente con la tragedia del genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] nel suo complesso. A ciò si aggiunge il pericolo dell’uso di armi nucleari nei conflitti locali in Europa o in MedioOriente, insieme al riarmo di potenze europee come Germania e Francia, nonché della NATO. Il 2025 vedrà a capo della prima potenza ...
Leggi Tutto
Si moltiplicano gli scenari di conflitto in MedioOriente, con il rischio di una escalation e del coinvolgimento diretto dell’Iran e dei suoi alleati. I ribelli yemeniti Houthi, sostenuti da Teheran, hanno [...] una soluzione diplomatica o almeno per una tregua nel conflitto fra Russia e Ucraina, la situazione sembra precipitare in MedioOriente. Alcuni osservatori sono propensi a credere che la ripresa del dialogo fra Stati Uniti e Russia coinvolgerà anche ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] loro buon diritto decidere per tutti. Chiedere all’americano medio o a qualunque esponente dell’establishment di politica estera, ’Unione. Anche nel corso degli ultimi tre decenni, dal MedioOriente al Nord Africa, dalla Russia alla Cina, alla guerra ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] avuto a che fare, solo per citare alcuni eventi drammatici, con la pandemia da Covid 19 e le guerre in Ucraina e MedioOriente.Nei 12 anni in cui è stato seduto sul trono di Pietro, Jorge Mario Bergoglio ha scritto 4 encicliche (Lumen fidei, Laudato ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] Oriente e l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca per un secondo mandato. Tra le nuove geometrie emerse di recente va sicuramente presa in considerazione quella dei BRICS, che da alleanza di sole cinque nazioni (Brasile, Russia, India, Cina e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] per la sua iniziativa Made in India e per una maggiore industrializzazione. La creazione del Corridoio economico India-MedioOriente-Europa (IMEC, India-Middle East-Europe Corridor), a guida statunitense e pensato per contrastare la BRI, non si ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] Harare, rispettivamente nel 1982 e nel 1989.Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella del Vietnam, del MedioOriente tra Israele e i Paesi arabi, dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della ...
Leggi Tutto
Con reciproca diffidenza ma con un interesse reale da entrambe le parti, si va verso una nuova fase del negoziato fra Iran e Stati Uniti sul nucleare iraniano e sulla revoca delle sanzioni. La prossima [...] capitale dell’Oman del ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e dell’inviato degli Stati Uniti per il MedioOriente Steve Witkoff. La formula prescelta, per richiesta iraniana, è stata quella dell’interlocuzione indiretta, con le delegazioni ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante...
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre 2012, il conflitto tra israeliani e palestinesi...