NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] grande albergo, grande museo o porto dell’Oriente, ma nell’industrializzazione collegata allo sfruttamento delle grande stabilimento siderurgico a ciclo completo dell’Ilva; sul medio periodo, inoltre, si registrò un incremento delle iniziative e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , I, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152, 200, 207; I Placiti del Br. 1960, ad ind.; G. Arnaldi, Impero d'Occidente e Impero d'Oriente nella lettera di L. II a Basilio I, in La Cultura, I ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] al-Zamân fî Ta'rîkh al-A'yân,in Recueil des hist. des crois., Hist. orient., III, Paris 1884, pp. 522, 527; Kamâl al-Dîn Omar, Zubdat al-Halab Anglia, a cura di M. Rule, in Rer. Britannic. medii aevi script., LXXXI, London 1884, pp. 179-180; Willelmi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] tra Roma e la capitale dell'Impero d'Oriente per il controllo ecclesiastico dell'Illirico e della R. Picchio, Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo, in Ricerche slaviche, XXVII-XXVIII (1980-81), pp. 37- ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] in Id., Per la storia d’Italia e de’ suoi conquistatori nel Medio Evo più antico, Bologna 1895, pp. 575-666; F. Novati, Europe, IV (1995), 2, pp. 145-173; T. e i Goti tra Oriente e Occidente, a cura di A. Carile, Ravenna 1995; P. Amory, People and ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] A. Miskimin, John Munro, Edward Peters, Katherine Reyerson, Abraham L. Udovitch e altri ancora, orientati su cronologie di ricerca disposte tra medioevo ed età moderna, e spesso con attenzione all’Italia, oppure liberi di scegliersi approcci loro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] s.). Le speranze del C. si rivolgono invece al ceto medio “attivo, crescente”, che “ogni dì acquista maggiore importanza” ( raccogliere e pubblicare una serie di documenti sulla questione d’Oriente e il regno sardo, tendenti a dimostrare l’analogia ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] tenere i consueti rapporti con le missioni in partibus infidelium e molte di queste, specialmente in Medio ed Estremo Oriente, rischiavano il collasso. Date le difficoltà finanziarie provocate dalla guerra contro la Francia, il G., sprovvisto ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , Vie della tradizione, Ordine nuovo, Il Borghese, La Torre, La Destra, East and West (organo dell'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente) ed altre ancora.
Morì a Roma l'11 giugno 1974 e le ceneri, per sua volontà, furono sepolte sul Monte Rosa ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] anteriormente al 1202, prima della sua partenza per l’Oriente, è una storia teologica, nel quale si sviluppa maturità istituzionale e lotte di parte, in Storia di Cremona. Dall’Alto Medioevo all’Età Comunale, a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo ( ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...