SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] meno studiato delle s. dell'antico, relativo al processo strettamente stilistico.
Medioevo: - A) Bisanzio. - Ad Occidente come ad Oriente tra la tarda Antichità e il Medioevo non esiste una vera frattura. Ma la continuità è certamente più palese ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] risalgono alla fine del III millennio a. C. (Bronzo Medio I) e sono composte da un largo e profondo pozzo A Further Trace of the Sukenik-Mayer ‛Third Wall'?, in Bull. Americ. Schools Orient. Resarch 169, 1963, pp. 61-62; E. W. Hamrick, New Excavations ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] non era tanto lontano dal Mausoleo di Teodorico che, durante il Medioevo, fu detto Ad Farum (Agnell., Lib. Pont., vita Iohannis, Felix Rav., LXXXIV, 1961, p. 5 ss.; G. Gerola, l'orientazione delle chise di R. antica, in Rivista Ist. Arch. St. Arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] proprio nei siti dei fiumi Han e Taedong (media costa occidentale) la ceramica Chulmun sarebbe comparsa per 63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Protostoria: L. Bernabò-Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954; le tracce di una fortificazione a secco, con uno spessore medio di m 2. Nella linea fortificata - lunga circa m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] defunti. Le più antiche inumazioni hanno fatto la loro comparsa circa 100.000 anni fa nel Vicino Oriente nell'ambito del Paleolitico medio, collegate a resti appartenenti sia all'uomo di Neandertal che all'uomo moderno (proto-Cro-Magnon). Questo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . arch chrét., V, c. 1299); c. detta di S. Calepodio (nel Medioevo detta anche di Callisto e confusa con quella di S. Pancrazio: G. B. s. v. Malta, IV, Archeologia).
Altre regioni d'Occidente e d'Oriente:
F r a n c i a. - Ajaune: (Agaunum, Acaunum: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] I (1002 - ca. 1049/1050 d.C.) che assoggettò la media e bassa valle del Chao Phraya. L'area in realtà non in R. Ciarla - F. Rispoli (edd.), Ceramiche e bronzi dall'Oriente Estremo. La donazione Ivanoe Tullio Dinaro (Catalogo della mostra), Roma 1999, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sviluppa un'altra grande civiltà agricola a c. dipinta dell'Oriente preistorico. Le principali località esplorate, Mohenjo-Daro (v.) sempre eseguita a mano. La produzione di el-Badārī (Medio Egitto), il centro eneolitico più antico, si distingue per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] per s. interni si può seguire, attraverso esempî del Medio Regno e del Nuovo Regno, fino ad epoca tarda. A quell'epoca questa usanza era sconosciuta in Grecia. Proviene dall'Oriente, dove recentemente è stata accertata a Gordion nelle tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...