Antropologo e paletnologo statunitense (Warrensburg, Missouri, 1863 - Plainfield, New Jersey, 1947); ebbe (1898-1932) varî incarichi, nel campo della paleoantropologia e dell'archeologia preistorica, nella [...] Yale Univ., dove fu poi nominato prof. emerito. Importanti gli scavi da lui compiuti, insieme alla moglie, all'Abri des Merveilles (valle della Vézère, Francia) e gli scavi nella valle del Danubio e nel MedioOriente. ...
Leggi Tutto
Tell Maṭṭāra Località dell’Iraq a S di Kirkuk, che conserva le tracce di uno dei più antichi villaggi neolitici del MedioOriente (5° millennio a.C.): resti di abitazioni con pianta complessa, in mattoni, [...] ceramica con decorazione incisa e dipinta, armi e ornamenti ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] 95 geni considerati. La mappa della prima, e più importante, componente principale (fig. 1A) presenta un gradiente che ha origine nel MedioOriente e si sviluppa in direzione NO. L'analogia di questa mappa con quella elaborata da A.J. Ammerman e L.L ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] un'improvvisa e dura fase di confronto con Reagan, aggravata dall'acuirsi delle situazioni di crisi presenti in varie aree (MedioOriente, Africa australe, America centrale). La nuova fase di tensione con gli Stati Uniti ebbe i suoi momenti più gravi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'a. islamica è una scienza nata in Occidente e occidentali sono stati spesso gli archeologi che hanno lavorato in MedioOriente (seppur con importanti eccezioni, come gli scavi di Kūfah portati avanti tra il 1938 e il 1967 dal Dipartimento delle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] con lo smembramento dell'Unione Sovietica e della Iugoslavia e col nuovo assetto istituzionale dei Balcani e del Vicino e MedioOriente hanno avuto effetto diretto sulla T., che si è vista d'un balzo al centro della politica internazionale in settori ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] URSS nel maggio 1981), in cambio della disponibilità per il progetto patrocinato dai sovietici di una Conferenza internazionale sul MedioOriente sotto l'egida dell'ONU.
Succeduto Mubārak ad al-Sādāt, e ottenuto quindi anche l'appoggio egiziano, tale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] collaborazione internazionale fra archeologi e storici, francesi, inglesi, italiani, e naturalmente degli stessi paesi africani e del MedioOriente, alla Sicilia e alla Sardegna (da Mozia nella prima isola a Tharros nella seconda). Fondamentale, per ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] europea, l'etnografia preistorica dell'Africa, l'ecologia preistorica, la preistoria del Vicino e MedioOriente, la storia del Vicino Oriente Antico. In occasione del Congresso internazionale di preistoria e protostoria del 1962, allestì il Museo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il tracciato stradale originario, ma almeno la grande via che dalla metà del muro ovest corre verso oriente, rasentando la cinta della c. media, sembra ricalcare un asse antico. Extra muros, lungo la costa orientale, erano situati invece i quartieri ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...