Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il MedioOriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] di misura il partito Disy.
2012 – In maggio si arena di fatto l’ultimo round negoziale tra greco- e turco-ciprioti mediato dal Segretario generale delle Un Ban Ki-moon.
La Repubblica Turca di Cipro Nord
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] ha superato i 10 milioni di abitanti. La restante metà degli emigranti si dirige verso i paesi produttori di petrolio del MedioOriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Le correnti migratorie dei ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] ’, come è stato comunemente definito il movimento popolare di protesta sorto contro i governi di tutta l’area del Maghreb e del MedioOriente e che ha portato nel giro di pochi mesi non solo alla caduta dei regimi al potere da più di vent’anni in ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] Già si aveva notizia di vari popoli che abitavano il MedioOriente, ma è con la spedizione di Alessandro che il e nasce il desiderio di conoscere qualcosa di più sull’Estremo Oriente. Cominciano così viaggi di messaggeri inviati dal papa o da sovrani ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Usa). Inoltre, l’incertezza che circonda l’economia globale e le tensioni geopolitiche che interessano diversi paesi del MedioOriente e del Nord Africa hanno cambiato le dinamiche del prezzo del greggio (sempre più soggetto ad eccessive speculazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] .
Storicamente, la maggioranza dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande MedioOriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico, il MedioOriente e il Nord Africa), a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in MedioOriente del 2011-12, sono solo alcuni dei temi che hanno dominato il dibattito politico dell’organizzazione. Tramite la creazione di ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del MedioOriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le relazioni tra tutti gli ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] proposto dall’Eco. Innanzitutto, l’Organizzazione è tanto vasta da includere regioni dell’Asia centro-meridionale e del MedioOriente che sono eterogenee dal punto di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] faraoni, e poi quello islamico. Oggi è uno dei paesi leader del mondo arabo, cruciale per la stabilità del MedioOriente, un paese pericolosamente in bilico, con una democrazia tutt'altro che compiuta e percorso da profonde tensioni sociali
Dalle ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...