Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] mondo
Nato da nobile famiglia in un castello a Greve nella zona del Chianti (nel 1485 circa), in gioventù viaggiò in MedioOriente e in India. Entrato al servizio della marina francese, nel 1522 ricevette dal re di Francia Francesco I l’incarico di ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] di imprese e di associazioni in circa 130 paesi. L’Ichc è sempre più presente in Asia, Africa, America Latina, MedioOriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale.
Inoltre, se negli anni Venti l’attività era principalmente focalizzata sulle ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] del paese, cresciuto sullo sfondo dei contrasti tra gli interessi dell’Inghilterra – che mirava a controllare il MedioOriente – e la politica di espansione asiatica della Russia. La sua posizione era considerata così importante che durante ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] di imprese e di associazioni in circa 130 paesi. L’Ichc è sempre più presente in Asia, Africa, America Latina, MedioOriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale.
Inoltre, se negli anni Venti l’attività era principalmente focalizzata sulle ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] , sul modello dell’Unione Europea, mentre a breve e medio termine mira a uno sviluppo economico stabile e sostenibile, alla vasta da includere regioni dell’Asia centro-meridionale e del MedioOriente che sono eterogenee dal punto di vista storico, ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] treaty organization), stabilito nel 1955 fra Iran, Iraq, Pakistan e Turchia con la Gran Bretagna, sotto l’egida degli Stati Uniti che vi aderirono nel 1958, per contrastare l’influenza sovietica in MedioOriente. L’accordo fu sciolto nel 1979. ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Iskenderun)
Alessandretta
(turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] e Asia, un centro importante per il commercio con il MedioOriente e l’India. Annessa al regno crociato di Antiochia, fu presa dagli Ottomani nel sec. 16°. Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di Siria come Sangiaccato di A., insieme ad ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] in mattoni crudi; il XII con una città raddoppiata e un diverso orientamento delle strade e delle case; l'XI del 1700-1650 circa, con fine del periodo antico del bronzo fino al primo periodo del medio bronzo, dal 2300 al 1800 circa, con una lacuna dal ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'isola di Ceylon, che sembra abbia avuto la funzione di tappa intermedia nella rotta marittima tra la Cina e il MedioOriente. Tra i manoscritti della gĕnīzāh risalenti al X secolo si trovano lettere inviate da mercanti ebrei dall'India ad Aden o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] globo rimasero quasi del tutto inesplorate. I resoconti dei viaggiatori rinnovarono periodicamente agli Europei la conoscenza del MedioOriente, ma non l'approfondirono. Benché fossero interessati al traffico di schiavi che si svolgeva lungo le coste ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...