STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] estremamente difficile per un solo individuo di essere orientato sul lavoro storiografico contemporaneo.
Con l'avvento del der Geschichte di A. Heuss (1959) - che il Tedesco medio sembra tendere a evitare i problemi, le responsabilità e i sentimenti ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del MedioOriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] Deserto Siriaco, per un totale di circa 27.000 km2.
Regione di collegamento tra il Mediterraneo e l’entroterra del Vicino Oriente – dove anticamente fiorirono, per esempio, le grandi civiltà della Mesopotamia e della Persia – e tra l’Egitto e l’Asia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , ridisegnarono i sistemi d'irrigazione, e incoraggiarono l'agricoltura e i commerci secondo i modelli degli imperi del MedioOriente. Anche i governanti e i principi mongoli si erano mostrati interessati alle scienze degli Antichi. Questo interesse ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'isola di Ceylon, che sembra abbia avuto la funzione di tappa intermedia nella rotta marittima tra la Cina e il MedioOriente. Tra i manoscritti della gĕnīzāh risalenti al X secolo si trovano lettere inviate da mercanti ebrei dall'India ad Aden o ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il vescovo di Roma».
Il termine geografico Siria abbraccia una regione assai vasta, grande quasi quanto tutto il MedioOriente. Sotto il profilo amministrativo, agli inizi del IV secolo si contano numerose province. In base alla riorganizzazione che ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ; anche se forze potenti e silenziose sono al lavoro per indebolire la posizione degli Stati Uniti in Asia, come anche in MedioOriente e in Europa. Alla metà del 1975 non si riesce ancora a vedere se Ford avrà successo nel tentativo di ristabilire ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Est-Ovest, indubbiamente hanno influito molte novità importanti emerse all’interno dell’ex Terzo Mondo, in particolare dal MedioOriente e dall’Asia. È il caso, ad esempio, dello shock petrolifero innestato dai paesi produttori arabi negli anni ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la tolleranza da parte dell’autorità del nostro Stato nei riguardi del passaggio di armi e di munizioni destinate al MedioOriente.
Il «Lodo Moro» regolò una serie di episodi ripetutisi nel tempo che implicarono la liberazione riservata e illegale di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] concordia dell’Impero, i manichei potevano apparire come uno dei tanti movimenti cristiani disseminati nel Mediterraneo e nel MedioOriente. Il marcato rilievo cristiano di una religione eclettica e universalistica, e di un fondatore che si presenta ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] du monde musulman", 1921, XLVI, pp. 1-22; 1921, XLVII, pp. 1-27; 1922, L, pp. 74-100.
Valabrega, G., Il MedioOriente: dal primo dopoguerra a oggi, Firenze 1973.
Vatikiotis, P. J., Conflict in the Middle East, London 1971.
Yamak, L. Z., The Syrian ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...