Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] territorio. Da un lato le città prive di una chora, orientate verso gli scambi commerciali, esemplificate da Focea e dalle colonie a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 m in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio corps et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; P. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] absidali o cosiddetti "a forcina" noti già dal Bronzo Medio, l'edificio presentava un corpo principale absidato, lungo 50 le cui origini sono forse riconducibili alla tradizione del Vicino Oriente e della stessa Grecia. Si tratta in genere di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] semplici fosse rettangolari, appare già chiaramente distinta da quella residenziale; nelle necropoli della media valle del Fiume Giallo gli inumati sono prevalentemente orientati verso sud, mentre in altre aree, ad esempio nella valle del Fiume ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ab origine etiam / [civ]itatis dignitatem obtinuit / [e]t in medio confinio Gal[a]tiae P(h)ri[g]/iae situm est nam quattuor Daia), con la quale gli Augusti rendevano note in Oriente le decisioni prese nel loro precedente incontro di Milano riguardo ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1992 e il 1994 vicino al villaggio di Aramis, nella media valle dell'Awash in Etiopia (White - Suwa - maggior parte risale a meno di 100.000 anni fa. Nel Vicino Oriente testimonianze fossili simili erano state portate alla luce nei siti di Skhul ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1993 e il 1994. Questa villa rustica, di medie dimensioni, presenta una pianta rettangolare, con una corte secolo giungono merci soprattutto dall’Africa e in misura minore dall’Oriente. La continuità d’uso delle strutture viene ribadita alla fine ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Grotta di Palli Aike (9000 anni) e della Cueva del Medio (12.000 anni), tutte con un'industria di punte a coda gli altri siti. Negli anni Novanta anche archeologi di orientamento comparativista hanno preso le distanze da facili parallelismi sia con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] antica delle mura che hanno subito numerosi rimaneggiamenti fino al pieno Medioevo.
La necropoli si estendeva alle spalle della città, in una una pratica ben documentata nel mondo fenicio, sia di Oriente, come nel caso della necropoli di al-Bass a ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] in vita dal defunto. I defunti erano generalmente ufficiali di medio e basso rango, di cui i testi su strisce di il 600 a.C. e il 100 d.C.
Tutte le sepolture, orientate lungo l'asse est-ovest, sono tombe a pozzo rettangolare con i defunti ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...