(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] culturale e politico di importanza fondamentale, Il C. rappresenta anche un centro di affari per tutto il Vicino e MedioOriente.
Architettura
Nella parte sud del C. sono ancora visibili i ruderi della fortezza romano-bizantina di Babilonia (Qaṣr ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] (fino ai Balcani e alla Macedonia; in Grecia probabilmente era presente fino al 100 d.C.) e nel Vicino e MedioOriente fino all’India settentrionale. Attualmente l’areale della specie è ridotto all’Africa a S del Sahara dove vivono varie sottospecie ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] di New York. Viaggiatore instancabile, tra il 1942 e il 1952 soggiornò in Europa, in Asia e in MedioOriente, elaborando un linguaggio capace di enfatizzare le qualità intrinseche dei diversi materiali (legno, pietra, bronzo, ecc.) scolpiti in ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] della città – che producono il mohair). Centro culturale, A. è sede di due università locali e dell’Università tecnica del MedioOriente.
Alla fase romana, quando fu capitale della provincia di Galatia, risalgono il tempio di Augusto e Roma (con il ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] , Francia, Inghilterra, Spagna, Germania) si basa essenzialmente sui codici miniati. Particolare importanza ebbe la m. nel MedioOriente, dove, specialmente in Persia e a Baghdad, furono ampiamente illustrati trattati scientifici (in cui talora si ...
Leggi Tutto
Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione [...] , Whitney Museum). Dal 1949 visse ad Abiquiu, alternando i lunghi soggiorni in Nuovo Messico ai viaggi in Europa, in MedioOriente e in Asia. Tra le sue mostre più recenti si segnalano la prima monografica francese a lei dedicata, allestita presso ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] d’Abramo. Alessandro Magno, il grande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi fu all’origine della suddivisione del MedioOriente in regni, e quindi causa dell’ascesa al trono di Antioco Epifane, contro il quale Mattatia iniziò la sua ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] nel 1997 studi calligrafici a Parigi che successivamente lo porteranno a realizzare un lungo viaggio tra Nord Africa, MedioOriente e Cina per apprendere da maestri calligrafi le diverse tradizione locali. Il Kufi, la più antica forma calligrafica ...
Leggi Tutto
Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in MedioOriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] sua formazione di pittore d'impostazione postimpressionista. Nelle opere degli anni 1910-20 decantò il mondo dell'esotico Oriente, utilizzando i forti contrasti delle ampie superfici cromatiche, i colori chiari e vivaci, una linea semplice e pura ...
Leggi Tutto
Fotografa tedesca naturalizzata francese (Berlino 1912 - Parigi 2000). Dopo avere studiato sociologia in Germania, si trasferì a Parigi (1933), dove si laureò alla Sorbona con una tesi sulla fotografia [...] .) e lavorò per l'agenzia Magnum (1948-54).Visse in Messico (1950-52) e, negli anni Settanta, viaggiò in MedioOriente e in Giappone. La sua opera è stata presentata in esposizioni internazionali collettive e personali (1991, Parigi, Musée national d ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...