Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] secondi il 29 gennaio 1942, essa fu definitivamente occupata dagli Alleati il 20 novembre 1942. Nell'immediato dopoguerra Bengasi è divenuta con Tripoli un'importante base aero-navale di transito per i trasporti angloamericani verso il MedioOriente. ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951)
Umberto BONAPACE
V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] all'architetto inglese Sir Patrick Geddes, ha fatto di Tel A. una delle città più moderne del MedioOriente, con ridenti quartieri residenziali costruiti lontano dalla zona industriale. La città è divenuta inoltre importante centro culturale ebraico ...
Leggi Tutto
Porto del Mar Rosso, nel golfo di ‛Aqaba, all'estremità meridionale dello stato d'Israele. Situato poco ad O del centro giordano di ‛Aqaba, ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della [...] canale di Suez. All'importazione di petrolio fa riscontro l'esportazione di rame, fosfati e potassa verso i porti del MedioOriente. Giacimenti di rame sono stati rinvenuti recentemente nella località di Timna, non lungi da E. e la loro coltivazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , British policy with regard to the unification efforts on the european continent, Leida 1959. Per valutare l'importanza del MedioOriente e del Canale di Suez nella politica britannica, si veda oltre alle memorie di Eden: Royal Institute of Internat ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] question de Suez, Modena 1956; M. e S. Bromberger, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Parigi 1957; Centro ricerche del MedioOriente, British and French action in Egypt, Cairo 1957; P. Johnson, Suez war, Londra 1957 (trad. it., Milano 1958); L. B ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di una politica di stretta collaborazione con i paesi del Patto di Baghdād e di un'attiva partecipazione americana agli affari del MedioOriente. Il 5 marzo 1959 la P. firmò con gli S. U. A. un patto bilaterale di mutua difesa che sollevò aspre ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Settanta, al 42% degli anni Ottanta, grazie soprattutto al contributo dei paesi in via di sviluppo del Vicino e MedioOriente, del Sud-Est asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa.
Alla base di questo impetuoso aumento ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] chiedere l'aiuto degli Stati Uniti d'America ed a richiamare dal MedioOriente il gen. Blamey, con parte delle truppe.
L'isola - liberazione: il 4 agosto, truppe australiane sbarcarono a oriente di Lae e fucilieri americani, con artiglierie, furono ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Orientale italiana, per preparare azioni convergenti. Dall'Oceano Indiano poterono affluire poderosi rinforzi agli eserciti britannici nel MedioOriente; inoltre con gli aiuti alla Russia per la via del Golfo Persico, la libertà d'azione britannica ...
Leggi Tutto
VICINO ORIENTE
Elio Migliorini
. Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] Stato d'Israele, la Giordania, l'Iraq, i paesi della Penisola araba e anche l'Egitto. Più recente è il nome di MedioOriente, per designare l'India e i paesi confinanti. Ma poiché si tratta di denominazioni relative d'un paese rispetto a un altro, l ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...