tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] , soprattutto perché nel medesimo periodo altre parti del mondo conobbero una rapida crescita. Considerando l’insieme di Europa, Americhe, MedioOriente e Africa, la proporzione degli africani sul totale scese dal 30% nel 1600 a poco più del 10% nel ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] faraoni, e poi quello islamico. Oggi è uno dei paesi leader del mondo arabo, cruciale per la stabilità del MedioOriente, un paese pericolosamente in bilico, con una democrazia tutt'altro che compiuta e percorso da profonde tensioni sociali
Dalle ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] della libertà sulla piazza Tien An Men di Pechino. In questi ultimi decenni il termine dissidente è stato applicato anche a tutti quelli che, negli Stati autoritari del MedioOriente e del Sud-Est asiatico, si battono per la libertà e la democrazia. ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] treaty organization), stabilito nel 1955 fra Iran, Iraq, Pakistan e Turchia con la Gran Bretagna, sotto l’egida degli Stati Uniti che vi aderirono nel 1958, per contrastare l’influenza sovietica in MedioOriente. L’accordo fu sciolto nel 1979. ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qa‛ida
Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (n. Riyad 1957) per promuovere la guerriglia islamica contro [...] . Dal 1992 al 1996 al-Q. e bin Laden fecero base in Sudan organizzando da qui diversi attentati in MedioOriente contro obiettivi occidentali. Negli anni Novanta, al-Q. ha sostenuto il regime dei in Afghanistan, ricevendone protezione e appoggi ...
Leggi Tutto
Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz
Ibn Sa‛ud, ‛Abd al-‛Aziz
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1876-ivi 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla [...] stretto rapporti con le principali compagnie petrolifere occidentali, facendo del suo regno il principale alleato degli USA in MedioOriente, nonostante l’assetto politico tradizionale e il rigorismo religioso. Dopo di lui, il regno saudita è stato ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno dell’URSS, in una politica di rafforzamento del ruolo della Siria in MedioOriente, A. partecipò alla guerra arabo-israeliana del 1973, dove fu sconfitto, e alla guerra civile in Libano (1976-89 ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Blair, Anthony Charles Lynton
(detto Tony) Politico britannico (n. Edimburgo 1953). Iscritto al Labour party dal 1975, B. si è impegnato per rinnovarne la [...] del governo (2001 e 2005), si è dimesso in anticipo, nel 2007, per favorire un avvicendamento alla guida del governo. Dopo le sue dimissioni, è stato nominato inviato per la pace nel MedioOriente su mandato di ONU, Unione Europea, USA e Russia. ...
Leggi Tutto
Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia
Lawrence, Thomas Edward
detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con il figlio di questi Faysal (➔ Faysal I), L. condusse a termine la presa di Aqaba e di Damasco (1917-18) e, dopo la guerra, rimase al suo fianco nei negoziati che condussero alla spartizione del MedioOriente. ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Iskenderun)
Alessandretta
(turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] e Asia, un centro importante per il commercio con il MedioOriente e l’India. Annessa al regno crociato di Antiochia, fu presa dagli Ottomani nel sec. 16°. Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di Siria come Sangiaccato di A., insieme ad ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...