GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] del lago sono: lunghezza, km. 51,5; larghezza massima km. 17,5 (media, km. 7,2). Il perimetro è di 162 km.
Il bacino imbrifero del militare ital. Una carta batometrica è pure in G. De Agostini, Atlante dei laghi ital., Novara-Roma 1917 (tavv. IX e X, ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] km. onde il rapporto, detto sviluppo del corso, è pari a 1,72 e la pendenza media è di m. 3,9 al km. E poiché il corso di pianura è di 176 km zum Flussbau des Oberital. Schwemmlandes (testo e atlante), Vienna 1892; Zamboni, La navigazione dell'Adige ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] Cordigliera Betica, le Alpi (onde il nome), gli Appennini, l'Atlante, i Carpazî, i Balcani, la catena Dinarica, il Caucaso, il Cenozoico uno spessore di oltre 7000 m.; il Sollas come dato medio riferibile a tutta la terra reca uno spessore di 18.000 ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] all'aperto a S. della catena. Così è rappresentato nell'atlante della Cina del D'Anville del 1733, e nella carta esso la traversa con un andamento NO.-SE. (O-E. nel corso medio); il corso totale, compreso il tratto montano, del resto assai breve, è ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] al 5 milioni per l'America latina. Anche l'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, nella nuova edizione massimi blocchi del mondo (dopo gli Stati Uniti e i paesi del Medio Oriente) e altri paesi, come l'Argentina e il Brasile, dove ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] sembra vi siano sorgenti sublacuali di qualche entità. La portata media di tutte le sorgenti prese insieme fu calcolata a mc. batimetrica del lago ad 1 : 50.000 in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1910.
Fauna. - Il lago è ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] , ád esempio, non avverte la temperatura o l'umidità media mensile, ma piuttosto il raffreddamento conseguente all'irruzione di masse supporti meccanografici, la costruzione di un omogeneo Atlante Climatologico Mondiale, l'emissione mensile da parte ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] una razza locale, ora estinta, che viveva nell'Atlante.
Elefanti fossili. - I rappresentanti fossili più antichi specie diffusa in Europa e Asia dal più alto Pliocenico al Pleistocenico medio. All'E. antiquus, che si ritiene il più colossale fra gli ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] età, le rocce o appartengono al Triassico superiore e medio e allora si presentano con forme più grandiose e unite Alpi Orientali, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1900; id. Atlante dei tipi, a cura dell'Istituto Geografico Militare, tav. 24: Dolomiti ...
Leggi Tutto
. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] . Tale metodo è stato adottato per alcuni cartogrammi dell'Atlante statistico italiano (v. sotto) e in particolare per quelli che si riferiscono alla natalità. Essendo in Italia risultata di 29,71 la media annuale dei nati vivi per 1000 abitanti nel ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...