La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] espresso nella figura 1 è stato costruito calcolando la media, nei quattro anni considerati, dei quozienti di delittuosità corrotti in campo economico e politico (A. Vannucci, Atlante della corruzione, 2012; cfr. anche Sciarrone, Storti 2014 ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] brevi porzioni di tempo con la PET. Di norma, i segnali fMRl vengono mediati su intervalli di tempo che vanno dai 10 s ai 30 s. Di spazio anatomico uniforme che per convenzione è il cosiddetto atlante di Tailarach (Tailarach e Toumoux, 1988). Gli ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] diminuzione, il dato rimane comunque elevato: si stima che la media della propensione a non dichiarare l’IVA negli anni 2007-2009 . Beni economici e ordinamenti sociali, in Terra mobile. Atlante della società globale, a cura di P. Perulli, 2014 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che anche ammettendo che sia così non ne seguirebbe che l'Oceano Atlantico è in tutta la sua estensione senza interruzioni" (Strabone, Geographica, Greci, dimenticata per molti secoli, è passata nel Medio Oriente, dove la scienza araba ne ha saputo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Napoli con 11. Tra i capoluoghi di provincia e i centri medio-piccoli è la norma che ci siano da 5 a 10 cineclub piangevano. Il cinema melò nell’Italia degli anni Cinquanta, Roma 2011.
Atlante del cinema italiano, a cura di G. Canova, L. Farinotti, ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] della litosfera aumenta da circa 10 km nelle dorsali medio-oceaniche a circa 100 km nelle placche oceaniche, igneous rocks and their textures, New York 1982 (tr. it.: Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture, Bologna 1987).
MacKenzie, W ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] osservato per Milano, la presenza straniera si mantiene superiore alla media nella due municipalità centrali: nella 1 (centro-est) essa Torino 1945-1975, Torino 1980.
E. Marra, Per un atlante sociale della città, Milano 1985.
A. Bagnasco, Torino, un ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1984], p. 34 ss.; G. P. Brogiolo, La città fra tarda antichità e medioevo, ivi, p. 48 ss.; id., Le ricerche fra 1945 e 1983, ivi, scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e medioevale, Atlante Bresciano (=AB), 1985, 2, pp. 31-37; La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] sorregge il cielo e la Terra (similmente, sulle spalle di Atlante si ergeva una colonna che sosteneva il cielo). Il rilievo 1990-95: Panaino, Antonio, Tistrya, Roma, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, 1990-1995, 2 v.; v. I: The ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] o tre persone.
All’opposto, le regioni con la quota media più bassa di quotidiani diffusi sono, in senso decrescente, Sicilia, 2007, pp. 175-99.
P. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico elettorale d’Italia 1861-2008, Bologna 2009.
R. Cartocci, ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...