IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] antiche ancora usate in epoca medievale o realizzate ex novo nell'Alto Medioevo secondo la tecnica romana. A Ravenna nel 500 ca. l' cui supplisce in parte lo studio sui Seksawa dell'Alto Atlante (Berque, 1955; 1978), mentre sono in corso ricerche ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] col Touring, che allora stava preparando il suo grande Atlante. Si misero insieme i primi ferri del mestiere, punti di vista. Mettiamoci dal punto di vista del medio lettore, del medio rappresentante di quella che si chiama cultura. L'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . Un buon esempio è offerto da Wallertheim, sito all'aperto della media valle del Reno, risalente a circa 100.000 anni fa. Nel da precedenti scavi. La colonna vertebrale è integra, compreso l'atlante, e, come è stato detto in precedenza, è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Torino 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante, a cura di L. Gambi, Torino 1976.
L. Gambi, M.C. Gozzoli, Le Fenici e i Cartaginesi nell’antichità, gli Arabi nel Medioevo, di cui egli mostrò l’affinità nell’ambito di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] puntoni obliqui (soluzione più semplice, ma diffusa nel Medioevo sull'esempio di S. Sabina a Roma; Deichmann, ; G. Palazzi, Rilievi architettonici e topografici, in Il duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; G. Rocchi, S ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986, pp. 253-272; Il Duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; F. Gandolfo, Arte romanica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 285-299 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] valori moderni è solamente di 4 minuti di arco. Eppure, la media dei valori assoluti dello stesso insieme di differenze, 1;15°, non meno preciso di quello utilizzato nella carta di Marino.
L'atlante dell'Islam
Nel X sec., alcuni studiosi fra cui al- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] toponimi. Già verso la metà del III millennio (nel cosiddetto "atlante geografico" di Ebla; cfr. Pettinato 1978) si hanno liste e alla valle dell'Indo, ma si tratta di contatti mediati, di conoscenze pratiche di mercanti e trasportatori. L'orizzonte ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] 208.
Sabatini, Francesco (1985), L’“italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Gesprochenes di G.L. Beccaria & E. Soletti, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 49-55.
Serianni, Luca (2007), La ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] Discorsi I xxvi 5), in contrasto con la sentenza «in medio stat virtus», con la quale è vulgariter riassunta (e tradita vocem. Cfr. inoltre G. Pedullà, Disputare con il Principe, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto, G. Pedullà ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...