Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 'malattie evitabili'. La Comunità Europea ha pubblicato un Atlante delle morti evitabili (v. EEC, 1991²), nei che la riduzione delle nascite e più ancora il prolungamento della speranza media di vita, che all'inizio del secolo era in Italia di 45 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Berengo come storico furono dominati dal tema della città tra Medio Evo e prima età moderna, già al centro della », 1971, 100, pp. 469-84.
Problemi e ricerche per l’Atlante storico italiano dell’età moderna, Atti del Convegno di Gargnano (27-29 ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] . cita direttamente dalle Historiae (I II 11) per provare che il monte Atlante si trova in Africa. Ancora, in Mn II VIII 3 D. indica e la storia: A. Graf, Roma nella memoria e nella immaginazione del Medio Evo, I, Torino 1882, 214 ss.; G. Rossi, D. e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] scatto fu eseguito con una Voigtländer modello Bessa II, fotocamera di medio formato con obiettivo a soffietto estraibile Color-Heliar (1:3,5 Aroldo Governatori tra le popolazioni berbere dell'Alto Atlante (il lavoro fu ritrovato ed esposto per la ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] quelle allestite nel 1941, a seguito della riforma Bottai della scuola media, da due grandi linguisti, Bruno Migliorini e Giacomo Devoto. collaborò alla raccolta del materiale per AIS, l’Atlante italo svizzero (Sprach- und Sachatlas Italiens und ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] , Gustav (1966-1967), La traslitterazione dei termini arabi e la stratificazione degli arabismi nel Medio Evo, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo» 8-9, pp. 197-203.
Ineichen, Gustav (1997), Arabisch-orientalische Sprachkontakte in ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] di Castello 1908; fasc. II, ibid. 1937), l'Atlante storicopaleografico del Duomo di Modena (Modena 1909), il Laudario (ibid. 1926), una terza raccolta di saggi (Poeti e poesie del Medio evo e del Rinascimento, Modena 1922) e una di note erudite ( ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] fiorentino, molte varietà presentano una diversa distribuzione delle vocali medie anteriori e posteriori: s[ɛ]nza a Firenze, s Mioni, Roma, Bulzoni, pp. 219-237.
ALT-WEB = Atlante lessicale toscano in rete (http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb/).
...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] il prosastico Boccaccio in funzione di quello statuto medio ritenuto consono al genere.
E ancora alla prima labbia» (XXVIII, 25, 5), da «enfiata labbia» (Inf. VII, 7); «da l’Atlante ai liti rubri» (VIII, 67, 5), da «lito rubro» (Par. VI, 79); « ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] studio delle fonti del passato. L'arte dell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno (sino ad Amenhotep III) è presa Atlas of Ancient Egypt, Oxford, Phaidon, 1980 (trad. it.: Atlante dell'antico Egitto, Novara, Istituto Geografico de Agostini, 1985) (1 ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...