. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] poi 110 mila ha nella pianura di Beni Mussa. Favorevole è il fatto che le precipitazioni nevose che cadono nell'Atlante rendono più regolare il regime del fiume. Questa impresa civilizzatrice ha contribuito a migliorare le condizioni economiche d'una ...
Leggi Tutto
tell Termine arabo («collina, monte»), elemento assai frequente nella formazione dei toponimi arabi. In particolare, indica i fasci delle catene dell’Atlante situati fra il Mediterraneo e gli altipiani [...] hanno fatto sì che le strutture, organizzate in raggruppamenti, non si disgregassero completamente. I t., molto numerosi nel Vicino e Medio Oriente, offrono una situazione privilegiata che permette la determinazione delle sequenze cronologiche. ...
Leggi Tutto
Località del Marocco, presso la quale è stata costruita (1955), tra il Medio e l’Alto Atlante, una diga alta 107 m. Essa ha determinato la formazione di un lago artificiale (37 km2), con un invaso di un [...] miliardo e mezzo di metri cubi d’acqua che alimenta centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che anche ammettendo che sia così non ne seguirebbe che l'Oceano Atlantico è in tutta la sua estensione senza interruzioni" (Strabone, Geographica, Greci, dimenticata per molti secoli, è passata nel Medio Oriente, dove la scienza araba ne ha saputo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1984], p. 34 ss.; G. P. Brogiolo, La città fra tarda antichità e medioevo, ivi, p. 48 ss.; id., Le ricerche fra 1945 e 1983, ivi, scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e medioevale, Atlante Bresciano (=AB), 1985, 2, pp. 31-37; La ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] si sono molto marginalmente intrecciate.
PUB
File:Atlante_Geopolitico_sistema_coloniale_fig_vol1_100400_001. diretta di Mosca fu confinata di fatto alla Corea. Anche in Medio Oriente e nell’Africa del Nord gli occidentali mantennero le posizioni. ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del 1960 al 29% del 2008. Ciò significa che oggi, in media, ciascun paese dipende da ogni altro per quasi un terzo del massa territoriale dell’Eurasia e gli oceani che la circondano (Atlantico, Indiano e Pacifico). Lungo questa ampia fascia si sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Torino 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante, a cura di L. Gambi, Torino 1976.
L. Gambi, M.C. Gozzoli, Le Fenici e i Cartaginesi nell’antichità, gli Arabi nel Medioevo, di cui egli mostrò l’affinità nell’ambito di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] valori moderni è solamente di 4 minuti di arco. Eppure, la media dei valori assoluti dello stesso insieme di differenze, 1;15°, non meno preciso di quello utilizzato nella carta di Marino.
L'atlante dell'Islam
Nel X sec., alcuni studiosi fra cui al- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] toponimi. Già verso la metà del III millennio (nel cosiddetto "atlante geografico" di Ebla; cfr. Pettinato 1978) si hanno liste e alla valle dell'Indo, ma si tratta di contatti mediati, di conoscenze pratiche di mercanti e trasportatori. L'orizzonte ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...