Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Belgio per le condizioni di lavoro imposte alla popolazione del Congo. L’accusa al colonialismo di essere lesivo dei diritti situazione internazionale obbliga anche all’abbandono dei mandati in Medio Oriente: la nascita dello Stato di Israele provoca ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] opera di animazione missionaria in Europa, Medio Oriente e America settentrionale, direttamente o lunga udienza con Leopoldo II del Belgio, interessato ai problemi del Congo e alla repressione della tratta degli schiavi; incontrò E. Stanley al ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] , in Palestina, in Indocina, in Algeria e nel Congo belga, a dispetto delle reciproche rivalità, che si sono questo panorama politico internazionale fortemente volatile, molte piccole e medie potenze sono state scalzate dal ruolo da esse occupato per ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] emigranti si dirige verso i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei rifugiati trova accoglienza nei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] della Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica Democratica del Congo e la Minustah ad Haiti.
Popolazione, società e diritti misura delegittimato la figura dei militari. La spesa militare ha un valore medio, pari all’1,5% del pil statale e l’esercito, ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] 50.000 e provengono da Angola, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Burundi, Somalia. Il loro numero si è investimenti stranieri, il pil dello Zambia cresce a un tasso medio del 6%.
Il turismo rappresenta un settore dalle grandi potenzialità. ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] primo figlio. Nell’intera regione a sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore a 6 fino agli anni la Nigeria (il paese più popoloso del continente), il Niger, i due Congo, il Mali, la Somalia e il Ciad, le donne hanno 6 o ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] 2%), Cina (5,1%), Colombia (3,9%), India (3,5%), Perù (3,5%), Congo (2,3%), Venezuela (2,2%), Bangladesh (2,2%), Myanmar (1,9%). Circa un di cibo, e quindi crescita demografica, in quanto, mediamente, la produzione di cibo per una famiglia richiede 70 ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] ’esportazione di manodopera coatta specialmente dai regni di Congo e Benin, da impiegare nella coltura della canna da rapida crescita. Considerando l’insieme di Europa, Americhe, Medio Oriente e Africa, la proporzione degli africani sul totale scese ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] che alla foce è più del doppio di quella del fiume Congo.
A monte del Brasile
I due fiumi all’origine del Rio altri rami minori. In mezzo, la grande isola di Marajó.
Lungo il medio e basso corso sorgono città importanti, come Manaus e Santarém e, su ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...