Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] loro dimensione, vuoi per il ruolo già assunto all'epoca dai media, la tradizione di missioni di pace all'estero delle Forze Armate fu nel corso della guerra civile scoppiata nell'ex Congo Belga nell'estate del 1960 che l'Aeronautica Militare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di un omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati dei Boscimani agli immensi palazzi dei sovrani del Congo, dalle capanne unifamiliari cupoliformi a tunnel o a ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] (Le vacillement du monde, 2006), il filosofo cristiano del Medio Evo Anselmo d’Aosta (Si Dieu existe, 2008), uno ex Iugoslavia (Campagnes, 2000), la Palestina (Chrétiens, 2003), il Congo (L’explosion de la durite, 2007), dove l’itinerario del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] .C. dall'affermarsi di due grandi regni, quello dei Bantu del Congo e quello del Monomotapa, ricchi produttori d'oro, rame e stagno. nell'isola perle indiane di Cambaye, ceramiche islamiche del Medio Oriente e, a partire dal XIV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , come ad esempio quelli perpetrati in Angola, Cina, Congo (Kinshasa), Indonesia, Pakistan, Paraguay e Sierra Leone. dalle società comuniste; quello analogo compiuto dai cristiani nel Medioevo; l'eliminazione dei gruppi cristiani e dei musulmani ' ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] fare un gran numero di vittime civili: si calcola che in media 20.000 persone vengono uccise o mutilate ogni anno nei campi, in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni di profughi ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica del Congo, o Haiti, Cuba e così via (arrivando fino a 63, tanti se riferimento all’Unione Europea per il primo tipo, e al Medio Oriente per il secondo), argomentando, in primo luogo, che ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] reddito di fascia alta, e altri 8 (Angola, Camerun, Capo Verde, Repubblica del Congo, Lesotho, Namibia, Sudan, Swaziland) nel gruppo a reddito medio di fascia bassa. Il gruppo a reddito basso includeva ben 33 dei 47 Paesi dell’Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] , superiore all’80%, ottenuto nella Repubblica del Congo. Benché l’evoluzione tecnologica renda più facile il gas naturale era nel 2006 di 2916 Gm3 (IEA 2008); essa crescerà a una media di circa il 2% all’anno, e si prevede che nel 2030 supererà i ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] pur sempre … un indumento da barbari!
Il mantello di Carlomagno
Nel Medioevo, ai tempi di Carlomagno, si era affermata presso i sovrani e tribù di Pigmei, che abitano la foresta equatoriale del Congo, continuano a vestirsi di queste fibre vegetali. A ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...