Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medioè stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] medioè la adriatica, caratterizzata da prodotti Levallois preferenziali, e in una facies tirrenica, dove la tecnica levalloisiana è assente) e nel Tayaziano, segnalato soprattutto nelle zone meridionali della Puglia (Torre dell'Alto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] viari sono molto rari, ma non assenti. Alla media età del Bronzo risale una sorta di pavimentazione stradale e arrivava nella Pianura Padana attraverso la Val d'Adige, una seconda percorreva la valle della Sava per giungere nell'altoAdriatico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] citata nel testo. Nella fase del Bronzo Medioe Finale l’area picena è interessata da una serie di piccoli insediamenti sparsi a figure rosse locali, denominati “alto-adriatici”, ispirati a quelli attici a figure rosse e magno-greci a cui si affianca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] lungo il grande fiume e compresa fra Mons Cetius (area della stessa Vienna), Alpi della Bassa Austria, Alpi Giulie ealto corso della Sava, che dalle regioni baltiche giunge ad Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa. In ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] e di organizzare la sezione a essa dedicata per la mostra di Trieste del 1882. Di qui nacque lo scritto La pesca lungo le coste orientali dell'Adria (Trieste 1882), in cui evidenziò il decadimento di tale attività nell'altoAdriaticomedio, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] il prestigio e la sicurezza del ducato sulle coste orientali dell'altoAdriatico, non trascurò . Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 308-315; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'AltoMedio Evo, in Le origini di Venezia, ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] dei Romani, e l'altoAdriatico, dopo le ultime guerre con i pirati delle coste e le popolazioni rivierasche e delle Alpi Carniche verso occidente sino all'alto bacino dell'Isarco, donde raggiungeva pressoché in linea retta verso settentrione il medio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] e con quello del fabbricante, all’interno delle quali il rinomato vino dell’isola raggiungeva il porto dell’altoAdriatico la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C.). Atti ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] nel confronto politico e diplomatico che si giocava con l'imperatore d'Oriente nell'Adriatico settentrionale. Nell'803 Azzara, Venetiae. Determinazione di un'area regionale fra antichità ealtoMedioevo, Treviso 1994, pp. 126-128, 132; Dictionnaire d ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] e propiziatori nei corredi femminili, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e pubblici tra cui i più noti sono i due templi gemelli su alto podio. Alle spalle di questo complesso, al quale era pertinente un ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...