JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] sempre più pesante determinato dagli effetti a medio termine della crisi mondiale del 1929, Musetto ad alto commissario per la Sicilia, accusandolo di legami con i separatisti e con la , fu impegnato nel settore adriatico come capo dell'ufficio tiro ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] rilanciarne, su un piano ancora più alto, il ruolo a lui più congeniale 1084, Roberto riattraversò l’Adriaticoe nel gennaio del 1085 XII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, XLII (1923), pp. 143-147, ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] e olandese, mediato da incisioni, disciplina che lo stesso Francesco Antonio praticò.
Francesco Antonio risiedette lungamente a Napoli, operando per una clientela di alto Siciliana, Castellamare Adriatico 1926; L. Bini, Carlantonio G. e l'arte ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] alto costo del carbone (quasi interamente importato) favorì una rapida diffusione dei derivati del petrolio che, nel 1925, superavano il 9% del consumo energetico nazionale (contro una media in Adriatico, di una raffineria ad Arcola (La Spezia) e di ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] possedimenti in Liguria, fino a Genova, e in direzione dell'Adriatico, passando per il lago di Garda, Congr. intern. di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su terra monastica fra re e principi: il caso di Bobbio ( ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] del secolo, ricoprendo incarichi di alto prestigio e morendo durante lo scontro navale con carriera militare e politica, che si collocò su standard medio-alti. Nel sconvolgente e positivo per la storia della Repubblica. Nei primi tempi in Adriatico l’ ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di fatto di uno spazio, quello lagunare adriatico, che aveva da sempre avuto relazioni privilegiate con delle fonti bizantine dal X al XII secolo, in Oriente e Occidente nell'AltoMedioevo. Studi storici sulle due civiltà, Padova 1968, pp. 451 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] duca e i suoi compagni di viaggio a dirottare i propri obiettivi sull’Alto ispettore delle siluranti nell’Adriatico. Dopo essere stato e la sistemazione idraulica nella piana paludosa e infestata dalla boscaglia di Giohar (Jowhar), sul medio ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] imperiale. I delegati papali, dopo aver attraversato l'Adriatico, sbarcarono a Valona, in Epiro. Di qui si 519 sino al 541.
Di particolare interesse è la storia del culto tributato a G. nell'AltoMedioevo, fortemente legata alla vicenda del cenobio ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] un proprio esercito e nel mantenere il sostegno della flotta genovese di stanza nell’Adriatico. Questi oneri è la «Messa dello spadone», cerimonia unica nel suo genere, durante la quale un diacono canta il Vangelo del giorno, reggendo in alto ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...