Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e campane, ma anche in Adriatico (ad es., nei pressi di Trieste a Barcola, le cosiddette Villa della Statua e Villa della Terma, e . Studi sulla società degli Appennini nell'altomedioevo, II, Firenze 1985; F. Bougart - E. Hubert - G. Noyé, Du ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] suoi meriti ceramici, ad un alto posto nella scala di tutte le ceramiche antiche". Inoltre l'esecuzione e la fedeltà della decorazione narrativa su altre categorie "tardo-romane", col mantenersi alla pari della toreutica medioe tardo-imperiale ed in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] coincidente con l'AltoMedioevo (500-1000 d.C.) e quindi dall'optimum medievale (circa 1000-1300). Fra il 1450 e il 1890 si dalla localizzazione dei giacimenti (area alpina, tirrenica o adriatica). Pertanto, anche se la storia geologica recente ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Bologna, e Spina proiettata verso i mercati adriatici divenuti sempre più Europos, fondata per controllare la strada del medio Eufrate, nella metà del II sec. mattoni crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del quadro insediativo dall’antichità al medioevo, in Dalla valle del Fino alla valle del medioe dell’alto Pescara, in c.s..
Id., Nuove acquisizioni dal territorio dei Vestini Trasmontani, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica, in c.s..
Id., La via ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 83). Forse esso non era tanto lontano dal Mausoleo di Teodorico che, durante il Medioevo, fu detto Ad Farum (Agnell., Lib. Pont., vita Iohannis, HE. 304, dell'Italia settentrionale e dell'altoAdriatico, anche se non è difficile scorgervi alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] C. in Portogallo, nella regione dell'alto Alentejo; in molti casi la riutilizzazione capovolto. Nelle fasi del Neolitico medioe tardo le sepolture dell'Europa centrale nel settore adriatico, dove sono relativamente numerose le sepolture e le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] golfo ionico? o presso Spina sull'Adriatico?) e avrebbero fondato Cortona; la terza 680-670 a. C., che è quella della ceramica del proto-attico medio (v. ceramica; protoattici, vasi). nuovo, unito a un alto senso ornamentale e ritmico, che si ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nell'altoAdriatico, anche una massiccia presenza in Grecia, Asia Minore e Africa settentrionale e una , ''Nihil innovetur nisi quod traditum est'': sulla scultura del Medioevo a Roma, in Studien zur Geschichte der europäischen Skulptur im 12 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 119-131.
R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'AltoAdriaticoe dell'Africa Settentrionale in età bizantina, ivi, pp. periodo alawide, dunque a una età che non fa più parte del Medioevo, quando il sultano mawlay Ismā'īl ne volle fare una delle ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...