ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] territorio affacciato sull'Adriaticoe delimitato a N e a S dai fiumi Po e Musone, a O dal corso del Panaro e dagli Appennini. più ampio, e che si basano oltre che sugli esiti di interventi radicali che hanno interessato nell'AltoMedioevo le chiese ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] e di VIII sec. a.C. mostrano un’indiscussa affinità che coinvolge la fascia centrale della penisola. Sostanzialmente analoghi sono infatti i caratteri delle fasi iniziali delle culture umbre, sabine, picene, medio-adriatiche all’AltoMedioevo, Terni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] e con il mezzogiorno greco, ma anche dell’Egeo con la Grecia occidentale e con l’Adriatico.
La posizione geografica e internazionali e il livello eccezionalmente alto delle vasi di stile geometrico medio I attico e di stile sub-protogeometrico ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] è quello di contenere e trasportare liquidi.
1. - Egitto. - In Egitto la s. appare piuttosto tardi; infatti, a parte un esemplare del museo di Berlino che reca il nome di Amenemḥet I (MedioAdriatico attraverso Adria ee una ovoidale con alto collo e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] . a.C., divenendo uno dei principali porti del medioAdriatico nel corso del VII e fino al IV sec. a.C. Le necropoli mostra), Roma 2000, passim.
M. Landolfi, Vasi alto-adriatici del Piceno, in L’Adriatico tra IV e III secolo a.C. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...