SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] meandro-spiralici (stile di Serra d'Alto). Indubbie sono le connessioni che legano imitazioni di prototipi del medioe tardo-geometrico greco, dell'abitato dell'età del bronzo, in Adriatica Praheistorica et antiqua miscellanea Greogrio Novak dicata, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] colpito l'area peligna e l'alto Sangro, con effetti, nella adriatica, unica in A. almeno in contesti sicuri per integrità e documentazione.
Ampie ricognizioni sono state effettuate, in vista della compilazione di una carta archeologica, nella mediae ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Roma-Civitavecchia (1966) e dell'autostrada Roma-Adriatico, ultimata nel 1978. È stato anche completato il Grande , in località Riserva del Bagno, è stata scavata una nuova necropoli dell'orientalizzante medioe tardo, con la più antica tomba ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] delle bocche del Danubio e dell'Adriatico avrebbe permesso ai Sovietici di girare e di oltrepassare la posizione ad ovest e a sud del capoluogo.
La prima, più ristretta, è rappresentata da una striscia dell'altopiano carsico, alto in media 150÷250 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (MIT), diretto da Dennis e Donella Meadows, e si basa sulla proiezione a medioe lungo termine delle tendenze di Da noi, in primo luogo nella zona dell'altoAdriatico, è particolarmente rilevante il problema già ricordato dell'‛eutrofizzazione'. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] e dell'Istria in genere (bauxite); i boschi dell'altoemedio Carso, produttori di legname e di carbone vegetale; le risorse zootecniche dell'alto Isonzo (bovini) e Zona di operazioni del litorale adriatico" (Operationszone Adriatisches Küstenland), ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Adriatico. L'influenza veneziana si estese alle città vicine dell'Istria, e Indiano e le civiltà musulmane
Il Mediterraneo cristiano durante il tardo Medioevoè accomunato ha il diritto di fermare in alto mare e di sottoporre a verifica dei documenti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e italiani, con punte elevatissime a Marsiglia (primo scalo francese e terzo in Europa), nei porti italiani dell'Alto Tirreno e dell'AltoAdriatico questi. Se in Francia, Spagna, Italia e Grecia la durata media della vita umana ha superato i 78 anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente medio Settecento. Egli pubblicò nel 1755 la sua principale opera vulcanologica, la Storia ee l’Adriatico. Pur non avendo una traduzione, tale opera ebbe grande risonanza internazionale e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medioè stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] medioè la adriatica, caratterizzata da prodotti Levallois preferenziali, e in una facies tirrenica, dove la tecnica levalloisiana è assente) e nel Tayaziano, segnalato soprattutto nelle zone meridionali della Puglia (Torre dell'Alto ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...