NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] fa strage tra le sue truppe lo costringono a tornare in Egitto (20 maggio). ll 25 luglio distrugge ad Abukir un nuovo con qualche rettifica, forse Nizza, la Savoia e una parte del medio Reno, come aveva già proposto l'Inghilterra nel 1797. Così le ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 'archéologie égyptienne, nuova ed., Parigi 1907; I. Rosellini, Monumenti dell'Egitto, Pisa 1833-44, II, ii, p. 378 segg.; M. 4 in alcune città del sud, come per esempio a Napoli. In media tale altezza può ritenersi di m. 3. Anche per l'ampiezza delle ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (Angoni, Wayao dell'Africa orientale, tribù del Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto nella regione di Assuan).
4. La zolla di argilla è un po' scavata e le sue pareti sono compresse con l ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del mese più freddo di 13°,6 e di 14°,1; e così dicasi per le medie stagionali di 19°,2 e di 19°,3 per la primavera, di 25°,5 e di a. C., era già così forte da poter debellare il re d'Egitto, Apries.
Poco dopo sorsero le altre città; Barce (v.), dove ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ; G. Plukfelder (URSS) con kg 457,5 per i medio-massimi; Arkadi Vorobiev con kg 472,5 per i massimi leggeri a Roma e con la Cecoslovacchia (0 a 2) a Praga. Nel 1954, ha battuto l'Egitto a Milano (5 a 1), la Francia a Parigi (3 a 1), il Belgio a Lugano ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di qui l'Italia, sinché ebbe sicuro e e la Lombardia. Da rilevare che, nel complesso delle regioni, il rendimento medio è aumentato da 10,5 quintali nel 1909-13 a 12,4 nel 1926 ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] fermato ad assoggettare la Siria, la Fenicia e l'Egitto, assicurandosi così il dominio del mare, prima d'inseguire direttamente sull'originale greco, bensì su una versione pahlavi (medio-persiana) di questo, e non essere posteriore al principio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] C.) è alla sua volta una testimonianza dell'influsso dell'Egitto ellenistico in Roma. Senza precedenti è invece il monumento sepolcrale 147 e seguenti; Studi Etruschi, 1927-1936, passim.
Medioevo ed età moderna. - All'inizio dell'età medievale, il ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] litri al secondo per ettaro. Per tener presenti le condizioni medie di terreno e di clima e il fatto che il XVI (1920), pp. 169-188; A. Calderini, Ricerche sul regime delle acque nell'Egitto greco-romano, in Aegyptus, I (1920), pp. 37-62, 189-216; id ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] 1. lungo e stretto, a estensione di contrazione o dolicomorfo; 2. medio normale, a forte e rapida contrazione o mesomorfo; 3. largo e Giannini. Melcati principali: Bomba, e più l'Egitto dove gl'Inglesi hanno organizzato regolari riunioni di corse ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...