E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] le opere e gli obblighi militari. Il censimento fu mantenuto in Egitto sotto i Tolomei e i Romani; e i papiri ci mostrano base dell'osservazione comune, si assegni a ciascuna casa un numero medio di abitanti: il numero dei nati e dei morti, quando sui ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] a partire da più di 3000 anni or sono, quando Rameśśêśe II regnava in Egitto, si sono depositati a Menfi sedimenti alla velocità di un metro ogni 1200-1500 anni.
Avendo ora come media la deposizione di un metro ogni 3000 anni, per i 175 mila metri ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] abbiamo 75.000 lavoratori divisi fra 3.500 ditte, con una media di 20 dipendenti per ogni ditta. In realtà, però, se e per donna, abiti e sottovesti), il primato spetta invece all'Egitto, a cui tengono dietro l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Grecia ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] il T. spelta era il più importante cereale dell'Egitto e della Grecia, e fu largamente coltivato nell'Impero nostro paese, di 30-40 e più quintali per ettaro. Le medie produzioni unitarie più alte si raggiungono in pochi paesi, come Danimarca, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Suez; i convogli aerei puntavano su Nairobi, Massaua, Khartum e l'Egitto. Donde, per esempio, lo sviluppo di una città come Lagos, di progressivo indebolimento politico - la crisi palestinese e del Medio Oriente in genere, e la crisi circa l'assetto ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] Il paese resta il maggior esportatore di legname nel mondo con una quota media di 10 milioni di q. l'anno. Per la pesca, che ha Inghilterra, per sostituire le britanniche inviate in Egitto: furono utilizzate per una incursione nelle isole ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] % nel 1937. Anche il naviglio di linea ha visto salire la media dei propiî dividendi, sebbene in misura minore dei tramps. Ma la maggior Oversea) che comprende le unità dislocate in Mediterraneo, Egitto, Transgiordania, Palestina, 'Irāq, Sudan, Kenya, ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] israeliano E. Barak e il leader palestinese Y. ̔Arafāt, siglata in Egitto, a ŠŠarm al-Šayẖ, il 4 settembre 1999. Tale intesa prevedeva l'Egitto, la Giordania e l'Arabia Saudita, spaventati dalla possibilità di un'egemonia iraniana in Medio Oriente ma ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] Birmania, Corea, India, Iraq, Laos, Pakistan, Tailandia, ecc.; Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Sudan, ecc.). In un altro gruppo 'inizio del 1951 al di sotto di 43 dollari per oncia (medie mensili); inoltre, nell'aprile 1959 esso, essendo asceso a 64 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] uno peculiare dolicocefalo, di bassa statura, di prognatismo medio con caratteri negroidi che Mendes Corrêa chiama homo di Vila Nova de S. Pedro e quelle di Abido di Egitto; elementi delle falci e pugnali di rame somiglierebbero ad alcuni egiziani. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...