(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] interno: la ceramica è in gran parte Minoico Antico III e in parte Medio Minoico I A; numerosi gli oggetti in pietra. Sempre in C. di C., consentendo così al commercio proveniente dall'Egitto di raggiungere le isole dell'Egeo e la Grecia ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] , che ha visto schierati con Washington Arabia Saudita, Egitto e Siria, mentre il Maghreb con la Giordania è della Lega araba al Cairo del marzo 1991.
Bibl.: G. Valabrega, Medio Oriente. Aspetti e problemi, Milano 1980; B. Scarcia, Il mondo dell ...
Leggi Tutto
. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, [...] religiosa del sito crebbe ancor più quando, nel primo Medioevo egiziano tra la VIII e la XI dinastia, la tomba e il 1233 a. C. A differenza di tutti gli altri templi dell'Egitto esso è diviso in sette cappelle; le tre a sinistra dedicate alla triade ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] stabilità politica, hanno permesso alla M. di inserirsi tra i Paesi a reddito medio-basso: PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 3379 l’importazione di predicatori islamici salafiti dall’Egitto e dal Vicino Oriente.
Sebbene i ...
Leggi Tutto
RISO
Adolfo Cecilia
(XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226)
La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] grazie soprattutto alle migliorate tecniche agricole che hanno consentito un aumento medio del rendimento unitario di oltre 8 q/ha, di contro del continente africano all'interno del quale primeggiano Egitto e Nigeria, dell'Australia; quest'ultima con ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] , come quella di Malqata con il palazzo di Amenhotep iii, monumenti di epoche poco attestate (le tombe del Medio Regno all'Assasîf), la definizione della pianta di monumenti ben noti (tempio di Amenhotep iii, corridoio monumentale di Hatshepsut ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le monete e gli articoli di commercio d'ogni paese, dall'Egitto alla Cina. Quando il Marignolli era in Cina, visitò le Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a 1000 m. s. m. Il corso medio si estende dal Kan-su fino ai monti del Ho-nan e dello Shan-si. Si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il Hann nei giorni compresi dal 16 al 18 dicembre 1879 la temperatura media di Klagenfurt (a 440 m.) fu di −16°,2; quella del monte la C. sinaitica dell'Arabia, della Palestina è dell'Egitto, ecc.
Il camoscio (Rupicapra rupicapra) è invece diffuso ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il 17,2 e il 15,4‰ (eccedenza del 16,1 e del 14,5‰). La media annua dei matrimonî su 1000 ab. fu dell'11,3‰ nel periodo 1919-1923, ed è seguente: cotone, 8/10 dagli Stati Uniti, 1/10 dall'Egitto; lana 1/4 dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] quando ne ebbe inizio la coltura, sino al primo quindicesimo del sec. XX, fu la varietà principale del cotone in Egitto: è di media statura, ha capsule piuttosto piccole e acute, fibra scura, lunga, lucida, molto forte e fine al tatto e che raggiunge ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...