Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] mattoni seccati all'aria era in voga in tutti i paesi del Medio Oriente e il portare alla luce mura costruite di un simile materiale è fertile e in seguito abbandonati. Ma il MedioEgitto (Ossirinco soprattutto, e Hermopolis, Herakleopolis, Antinoe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] impronte di sigilli, comprova l'esistenza di una forma di amministrazione. In questa fase venne colonizzato anche il MedioEgitto settentrionale, come attestano alcune necropoli a Sedmet, Harageh, Abu Sir e Gerzah, localizzate lungo il Nilo a sud ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] ormai si sperdono nell'affollamento delle vetrine. Sono nati così alcuni piccoli musei provinciali, come a Mallawi in MedioEgitto che raccoglie soprattutto materiali da Hermopolis e regione e a Kōm Awšim (Karanis) dove sono riunite antichità del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] particolare di Musteriano denticolato. Varie particolarità tecnologiche differenziano le industrie delle oasi del Sahara egiziano, del MedioEgitto e della Nubia, ma il loro fondo tecnologico levalloisiano è ben caratteristico. Dopo lo stadio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] della maestà dello sposo di lei, il re di Alto e Basso Egitto Aakheperkara; la trovarono che riposava nell’harem del palazzo: lei si destò (L’“Orizzonte di Aton”, attuale Amarna nel MedioEgitto), segno tangibile del legame esclusivo tra il re ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] è stata deposta in questo museo la raccolta assai ricca fatta da Gayet e finanziata da Guimet ad Antinoe, nel MedioEgitto; gli scavi eseguiti tra il 1897 e il 1907 furono condotti senza alcun metodo scientifico. Una parte degli oggetti, difficile ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] del IV sec. a. C. faceva già sentire il suo influsso sino nel MedioEgitto. È certo, comunque, che le correnti artistiche della koinè ellenistica, sviluppandosi in Egitto, si impadronirono anche del tipo di Iside. A queste va ascritto un gruppo di ...
Leggi Tutto
TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] stato di guerra, hanno fatto sì che fossero avviate nella zona tebana le missioni straniere che prima erano attive nel MedioEgitto e nel Delta.
Secondo una vecchia tradizione, la regione tebana continua ad essere non solo terra di scavi, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] nell’Ottocento nel sito egiziano di el-Amarna (corrispondente all’antica Akhetaton, la capitale fondata in MedioEgitto dal faraone eretico Amenhotep IV/Akhenaton) rappresenta la corrispondenza intrattenuta da Amenhotep IV (e in piccola parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] stesso e Hierakonpolis. Siti del periodo I di Naqada sono stati individuati anche nel distretto di el-Badari nel medioEgitto, quelli attribuiti a Naqada II raggiungono il Fayyum, infine materiali attribuiti a Naqada III si estendono fino al delta ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...