Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] la Gran Bretagna, Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo speciale di milizie di Hàgft et-Téra, rilevandone materiale del paleolitico medio negli strati più bassi e superiore in quelli ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] Arabia Saudita al quinto posto nel mondo e al secondo nel Medio Oriente, subito dopo il Kuwait. I campi petroliferi sono localizzati ala marciante del mondo arabo contemporaneo, rappresentata dall'Egitto nasseriano. Il nuovo re Saūd, indubbiamente una ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] però, in termini pro capite, nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo è stato soltanto dell'1,5%). I 410 dollari pro , mentre dalla fine del 1994, insieme a Israele, Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia, partecipò alla nascita del Gruppo ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] navale. Il rifornimento del carburante, altro importante aspetto dell'organizzazione, era del tutto assicurato dai depositi del Medio Oriente. Da parte dell'Asse, giunsero in rinforzo la divisione italiana paracadutisti "Folgore", impiegata poi come ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] di 2.296.434 persone, delle quali 149.706 Maori; l'aumento annuo medio fu di 2,31%. Tra gli Europei gli uomini superano le donne di alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. Z. si trovò in grave imbarazzo per le ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] occidente dalle cuestas del Neǵd mediano. L'imbasamento consta di arenarie e calcari dell'Eocene medio; le dune, alte al 30 mila dall'Arabia, 25 mila dall'India, 15 mila dall'Egitto e 10 mila da altri paesi (Maghreb, Siria, Turchia, Afghānistān ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] come il periodo più probabile dell'esodo israelitico dall'Egitto. Nel 1952 la British School of Archaeology di Gerusalemme di Giosuè: la "città D" appartiene infatti all'età del Bronzo Medio e fu distrutta dagli Egiziani verso la metà del 16° sec. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] delle grandi epidemie e delle guerre, superava il 35‰, è passato in media al 15‰, e anche, in certi paesi, assai al disotto di questo o della Guadalupa (fortemente popolate). Quando unificò Egitto e Siria nella Repubblica Araba Unita, Nasser elaborò ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] (1,24% tra il 2005 e il 2010) è superiore a quella media Eu, benché negli ultimi anni stia rallentando. Infatti il tasso di fecondità (2 non confinanti (Algeria, Nigeria, Qatar e Egitto). Accanto alla possibilità di incrementare la capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Europa. Nel periodo 1997-2007 il pil è infatti cresciuto a una media annua del 3,8%, e nello stesso periodo il reddito pro capite (13,9%), Qatar (13,8%), Trinidad e Tobago (11,6%), Egitto (11,3%) e altri paesi. La Spagna è così divenuta il primo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...