Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] re del Sud che conquistò il Nord e divenne il re di tutto l'Egitto. È lui stesso che ce lo racconta su una celebre tavolozza in cui su i regnanti. Ma le vere novità di questo periodo storico (Medio Regno) furono una nuova idea del ruolo del sovrano e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] quella città, Pancrazio Venier, e all'ambasciatore veneziano in Egitto, Giovanni Soranzo, il futuro doge, promettono con atto pp. 24, 217; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, pp. 270, 287; F. Cotterell ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] questo panorama politico internazionale fortemente volatile, molte piccole e medie potenze sono state scalzate dal ruolo da esse occupato cita i casi di Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Egitto, Tagikistan e Benin, rilevando in particolare per i 4 paesi ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] nel 2005.
Dalla primavera araba all’intervento in Libia
di Gregory Alegi
Dall’Egitto alla Siria, nell’inverno e nella primavera 2011 il Nord Africa e il Medio Oriente hanno visto esplodere (anche grazie alle possibilità di coordinamento offerte da ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] mondo antico, Cleopatra VII, ultima esponente della dinastia tolemaica d’Egitto (1° sec. a.C.). Questi casi notevoli vanno però base della società europea in Età medievale e moderna. Invece in Medio Oriente e in tutte le aree in cui si affermò la ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] questa si ritirò dall’unione, il cui nome rimase all’Egitto per i successivi dieci anni. La crisi che seguì alla fine della RAU convinse N., ormai il principale alleato dell’URSS in Medio Oriente, a lanciare un radicale programma di riforme nel senso ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] . Già il 25 dello stesso mese il contagio raggiungeva l’Egitto che reclamava infine le dimissioni del generale Hosni Mubarak, succeduto a provocare lo storico intervento del presidente americano Obama sul Medio Oriente il 19 maggio del 2011.
In una ...
Leggi Tutto
Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] al War Office e inviato più tardi in Rhodesia del Sud, nel 1939 fu nominato comandante in capo delle forze britanniche nel Medio Oriente. In tale veste diresse le operazioni contro gli Italiani in Cirenaica (dic. 1940 - genn. 1941) e in AOI (genn ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Elwood, Indiana, 1892 - New York 1944), presidente della Commonwealth and Southern Company (1933); democratico, si oppose alle misure più restrittive della libertà d'impresa [...] 1940, appoggiò poi la politica estera di Roosevelt, patrocinando tra i repubblicani l'abbandono dell'isolazionismo. Su incarico di Roosevelt visitò (1942) il Medio Oriente, l'Egitto, l'URSS e la Cina. Descrisse queste esperienze in One World (1943). ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] storici dell’Oriente classico, cioè nelle monarchie di Egitto, Babilonia, Assiria e Persia, i sovrani ’esercito era formato solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a tutti i ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...