• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [1482]
Storia [220]
Archeologia [367]
Arti visive [308]
Geografia [145]
Biografie [121]
Temi generali [106]
Geografia umana ed economica [82]
Scienze politiche [86]
Religioni [70]
Asia [67]

Artasèrse

Enciclopedia on line

Artasèrse Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] A. III Oco (regnò dal 358 al 338 a. C.) riconquistò l'Egitto e l'Asia Minore; morì avvelenato dall'eunuco Bagoa, che aveva retto la spodestato. n Lo stesso nome, sotto la forma medio- e neopersiana Ardashīr, portarono tre sovrani della dinastia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ACHEMENIDI – MEGABIZO – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artasèrse (2)
Mostra Tutti

Hogarth, David George

Enciclopedia on line

Archeologo, orientalista ed esploratore (Barton-on-Humber 1862 - Oxford 1927), compì esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore (1887-1907); fu poi (1908) direttore dell'Ashmolean Museum [...] a Oxford; commissario britannico per le questioni del Medio Oriente alla conferenza di Parigi (1919) e presidente della Royal geographical society. Le sue opere trattano di Cipro (1890), delle strade dell'Asia Minore (1892), dell'Arabia (1904), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ASIA MINORE – EGITTO – PARIGI – CRETA

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] (ca. 1700) si rivelano presenti in Mari, sul medio Eufrate, con rituali religiosi redatti in hurrito. A questa Aleppo e quello di Niya, con capitale Alalakh. Quando l'Egitto, sotto Thutmosis III, tenta la conquista della Palestina e della Siria ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media di oltre 27 ab. per kmq. La popolazione, dedita in maggioranza o con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] al Cairo il 10 agosto, inducevano paesi quali l'Egitto e l'Arabia Saudita a scegliere l'intransigenza e a Difficile un bilancio delle ripercussioni del conflitto nel Vicino e Medio Oriente e su scala mondiale. Accanto al drastico ridimensionamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] nuova dinastia di Amorriti, infiltratisi da occidente verso il Medio Eufrate e stanziatisi a Babel, che diventa capitale ( a pochi anni fa la si considerava una specialità dell'Egitto e della Palestina (Antico Testamento). Si può distinguere anzitutto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

Palestinese, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestinese, movimento Guido Valabrega (App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30) La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] previsto ritiro israeliano indusse ‚Arafāt a cercare il sostegno dell'Egitto e della Giordania in un incontro al Cairo con Ḥ per la pace, Milano 1995). Scienza e tecnologia per la pace in Medio Oriente, a cura di P. Bisogno, L. Cagliotti, B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī Guido Valabrega Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] verso il Kuwait, M. decise l'intervento dell'Egitto contro l'῾Irāq nel conflitto del gennaio-febbraio 1991; egiziana dopo Sadat, in A. Arioli, A. Bozzo, La crisi del Medio Oriente, Milano 1984; F. Soudan, Moubarak: la solitude du pilote de fond ... Leggi Tutto

SHAMIR, Yitzhak

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHAMIR, Yitzhak Guido Valabrega Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] Cairo contro Lord Moyne, ministro della Gran Bretagna per il Medio Oriente, nel novembre 1944. Fu arrestato due volte dalle autorità la sua opposizione agli accordi di Camp David con l'Egitto nel 1979, dopo le dimissioni di M. Dayan fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – GUERRA CONTRO L'῾IRĀQ – IRGUN ZVAI LEUMI – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAMIR, Yitzhak (2)
Mostra Tutti

WILSON, Sir Henry Maitland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILSON, Sir Henry Maitland Mario TORSIELLO Maresciallo di campo britannico, nato nell'Ulster il 5 settembre 1881. Tenente di fanteria nel 1901, partecipò alla guerra anglo-boera; durante la prima Guerra [...] fu comandante in capo delle truppe dislocate in Egitto e successivamente governatore militare della Cirenaica (5 febbraio febbraio 1943, epoca in cui assunse il comando in capo del Medio Oriente, che tenne fino al 24 dicembre 1943. Sostituì quindi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE – EISENHOWER – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali