La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] una più larga base, rappresentativa del ristretto ceto medio italiano, ma anche dei nuovi mestieri.
Quando si Cagliari, Messina, Roma. Sono presenti anche due logge di Alessandria d’Egitto, una del Cairo e una di Tunisi, fondate da italiani all’ ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dal granaio reale. Erano dunque oggetto di una certa considerazione sociale.Nell'Egitto dei faraoni l'epoca migliore per gli artigiani è stata certamente quella del Medio Impero, e particolarmente per gli orafi, la cui produzione ha raggiunto allora ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dimensione, vuoi per il ruolo già assunto all'epoca dai media, la tradizione di missioni di pace all'estero delle Forze Armate cessate il fuoco nella zona del Canale di Suez tra Egitto e Israele e controllò le aree cuscinetto istituite a seguito ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Mediterraneo aumenterà del 48%. Alcuni paesi come l'Algeria o l'Egitto hanno più che triplicato il numero degli abitanti in quarant'anni (
(eubus nei paesi del Maghreb, waqf nel Mashreq-Medio Oriente, dianet nella Repubblica turca). Nel 20° secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] consumi privati che, se tra il 1950 e il 1953 erano stati in media ogni anno di 10.380 miliardi, in seguito crebbero fino ad arrivare pochi scrupoli, egli strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] al dio Sole, loro padre. Inoltre, i re del Medio Regno dovevano portare avanti una propaganda a favore di un del dio Shu. I figli di Apofi (nemico del Sole) penetrano in Egitto attraverso il Wadi Tumilat e sono ricacciati da Shu con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ) di una zona di libero scambio tra Stati Uniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti del Srūr ha giudicato il tentativo di Ḥusayn di recuperare all’Egitto l’eredità della cultura greca e romana un contributo positivo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] nel 235) e Origene (183-253) in Alessandria d’Egitto. La Chiesa si arricchisce delle conversioni ebraiche, come è odio sociologico e odio teologico nel mondo antico, in Gli ebrei nell’alto medioevo, Spoleto 1980, pp. 13-101; Id., Ebrei e Romani a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] politica. Infine anche la Mesopotamia, come già l’Egitto, veniva invasa e occupata dai persiani, con Ciro L’ultima fase dell’Età medievale è infine quella del Basso Medioevo (secc. 14°-15°). Segnata drammaticamente dalla peste del Trecento ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] nella provincia. Aspirano a entrarvi sia esponenti dei ceti medio-alti che hanno già sperimentato vincoli corporativi (uomini di conferisce i gradi scozzesi) e del Rito di Misraim (Egitto) alla sinistra. La diffusione clandestina di quest'ultimo rito ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...