L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] fondamentalismo crebbero anche negli Stati arabi, in particolare in Egitto e in Algeria.
All’inizio del 21° sec., Ma l’area in cui è più violenta l’attività terroristica rimane il Medio Oriente: Israele e ancora di più l’Afghanistan e l’Iraq, dove ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , e con vari altri analoghi bacini lungo l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie nei decenni 1960 e 1970 , avvenne lo scontro decisivo con Pompeo che, vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Odissea si siano costituite nella forma a noi nota all’inizio del cosiddetto medioevo ellenico (fine dell’8° sec.-inizio del 7°; l’Iliade prima ch’ebbe il suo centro principale in Alessandria d’Egitto (presso la famosa Biblioteca) e in altre città ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] capacità nucleare avanzata. Fra questi, Stati Uniti, Cina, Egitto, Iran, Israele e Indonesia non hanno ancora proceduto a (cariche subchilotoniche) a qualche decina di kiloton; di media energia, con potenza da qualche decina ad alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] sino all’attuale backgammon. L’evoluzione dell’attuale dama passa da un g. diffuso in Egitto dal 1400-1300 attraverso l’alquerque, estremamente popolare nel Medioevo arabo e spagnolo. Piuttosto complessa è la storia degli scacchi. Della cultura cino ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Rodi, il p. di Tiro in Libano, quello di Alessandria in Egitto.
L’affermazione della Roma imperiale incrementò la costruzione o il potenziamento di parete discontinua, verticale cioè fino circa al livello medio marino, inclinata al di sopra di questo ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] della riunificazione della Germania.
La conferenza per la pace nel Medio Oriente (dicembre 1973) fu convocata, per iniziativa degli conferenza furono firmati gli accordi per il disimpegno militare tra Egitto e Israele e tra Siria e Israele (1974).
A ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. A rilevazioni topografiche e stime , l’importanza del c. è apprezzata, fin dal Medioevo, soprattutto ai fini fiscali. L’esigenza di creare un ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ma nell'essenza spirituale e morale dell'uomo. Era spezzato nel Medioevo il vincolo che teneva avvinto l'individuo e il suo diritto alla religioso, cioè Greci, Melchiti di Siria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, Russi, Ucraini, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Europa (Gran Bretagna); modeste correnti si avviano nell'America Meridionale e in Egitto.
Alimentata in massima parte dal prodotto nazionale è l'industria della canapa la quale lavora in media 300.000 quintali di canapa nazionale, e 40.000 di canapa ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...