Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] del vento: dono ricevuto dal sultano mamelucco dell'Egitto al-Kāmil. Stando alle diverse trattazioni del .D. Fonseca, I-II, Roma 1998.
G. Coppola, La costruzione nel medioevo, Salerno 1999.
J.R. Partington, A History of Greek Fire and Gunpowder, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] gesuita portoghese G. Lobo, che aveva visitato tra l'altro l'Egitto e l'Abissinia; il MAGALOTTI, Lorenzo vi si applica a tratti , ispirato proprio alle Lettere del Magalotti). Il tono medio dell'opera è quello della conversazione galante; in questo ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] Calcolitico le c. sono ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
La città greca
Nel antichissime dell’Oriente, in Mesopotamia, in Cina, in Egitto, o in abitati preistorici europei. Ma un’applicazione ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto. Nel contempo gli Omayyadi di Spagna, che sino ad allora si occidente di nomadi turchi e della trasformazione etnica del Medio Oriente e soprattutto dell'Anatolia. Il periodo del dominio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] a organizzare una spedizione in aiuto dei crociati in Egitto, che G. accettò di guidare.
Proprio allora Demetrio Brandizzo, Brandizzo 1999, pp. 133 s.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, I, Vercelli 1857, pp. 44-57, 75-79, 93-97; F ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] ’E. mediterranea si saldò per la prima volta con quella dell’E. continentale, dell’Africa settentrionale, dell’Egitto e del Medio Oriente. Gli scambi commerciali e culturali raggiunsero le civiltà indiana, cinese e i popoli stanziati oltre i confini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] massa di servi e di schiavi, con un ceto medio fortemente impoverito. Nelle campagne vagavano bande di rapinatori formate . Alla fine del X secolo, in seguito alla conquista dell’Egitto e alla fondazione della nuova capitale al-Qahira (Il Cairo), ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Francia, a Marsiglia, da dove si spostò poco dopo a Malta, poi in Egitto e infine a Costantinopoli.
La data in cui ciò avvenne è incerta e si l'accesso alla massoneria, limitandolo alle classi medio-alte e precludendolo a quelle popolari, dall' ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] re del Sud che conquistò il Nord e divenne il re di tutto l'Egitto. È lui stesso che ce lo racconta su una celebre tavolozza in cui su i regnanti. Ma le vere novità di questo periodo storico (Medio Regno) furono una nuova idea del ruolo del sovrano e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] quella città, Pancrazio Venier, e all'ambasciatore veneziano in Egitto, Giovanni Soranzo, il futuro doge, promettono con atto pp. 24, 217; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, pp. 270, 287; F. Cotterell ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...